chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castel Frentano
Lanciano - Ortona
chiesa
sussidiaria
Immacolata Concezione
Parrocchia di Santo Stefano Protomartire
Prospetti
altare - intervento strutturale (1994)
1855 - 1900(costruzione intero bene); 1943 - 1944(eventi bellici intero bene); 1961 - 1965(restauro tettoia
campanile
pavimento); 1976 - 1982(restauro muri e coperture)
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Immacolata Concezione <Castel Frentano>
Altre denominazioni Chiesa della Santissima Concezione di Maria Santissima
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1855 - 1900 (costruzione intero bene)

la chiesa fu eretta nell'anno 1855. Nel 1900 vi erano attestate 3 statue: concezione immacolatisima di Maria Santissima, Sant'Antonio Abate e Gesu' Nazzareno, vi è anche una statuetta di San Luca Apostolo. Vi era un solo altare e un pulpito in legno con qualche semplice intaglio infiorato. lateralmente all'altare vi sono due quadri: Sacro Cuore di Gesu' Cristo, Purissimo Cuore di Maria Santissima

1943 - 1944 (eventi bellici intero bene)

danneggiata dagli eventi bellici

1961 - 1965 (restauro tettoia, campanile, pavimento)

restaurata tramite la donazione della famiglia Lanza. Riparazione della tettoia, del campanile e rinnovazione del pavimento

1976 - 1982 (restauro muri e coperture)

richiesta rifacimento del tetto in navate laterali e centrale demolizione muratura esistente e pericolante con rifacimento. inizio dei lavori nel 1982: - rifacimento volte cadute - rifacimento intonaci nelle tre navate. a seguito del restauro, la chiesa è rimasta chiusa in quanto si trova ancora in precarie condizioni
Descrizione

La chiesa presenta una scalinata ad esedra con la quale si arriva al piano della porta d'accesso. il corpo centrale, in mattoni, è scandito da due lesene di opera quadrata, oltre cui si differenziano i due corpi laterali (navatelle) intonacati, di altezza minore rispetto al corpo centrale. Questi sono forniti di una finestra emiciclica corrispondente alla decorazione in ceramica sul portale. Oltre la cornice marcapiano vi è una finestra emiciclica e sulla sommità della facciata, in asse, vi è una statua della Vergine. all'interno l'ambiente è molto sobrio, e le navatelle sono scandite dalla centrale tramite pilastri
Prospetti
Sulla mensola del portale d'ingresso, vi è una decorazione in ceramica raffigurante l'annunciazione.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1994)
l'altare fu rimosso e sostituito con uno in linea con il Concilio Vaticano II
Contatta la diocesi