Pianta |
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale, con presbiterio rialzato di un gradino, articolato su più livelli e concluso con abside a sviluppo semicircolare. Sul lato settentrionale dell’aula si addossa l’altare di S. Giuseppe; sul lato opposto una semi-cappella emergente accoglie l’altare della Madonna. Sul lato meridionale dell’abside si colloca la sacrestia, dalla quale avviene l’accesso alla cappella feriale ed agli ambienti dell’adiacente casa canonica. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata, direttamente prospiciente la strada comunale. La torre campanaria si eleva addossata al fianco meridionale del presbiterio. |
Facciata |
Facciata a capanna. Orientamento ad oriente. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare sovrastato da una lunetta priva di decorazioni. Ai lati del portale, all’interno di due nicchie, sono collocate due statuette raffiguranti la “Vergine Maria” e “S. Giuseppe”. Corona il prospetto il timpano con cornicione aggettante decorato a denti di sega. |
Strutture di elevazione |
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto composta presumibilmente da conci di pietra, ciottoli e mattoni in cotto legati con malta di calce. I paramenti murari esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati. |
Strutture di orizzontamento e/o voltate |
Aula e presbiterio sono coperti dalla sovrapposta copertura a due falde con travature e capriate a vista. Il vano absidale è chiuso da una semi-calotta sferica in canniccio, sulla quale si estende la pittura murale che interessa l’intera parete absidale. |
Coperture |
Copertura a due falde con struttura portante costituita da quattro capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale; orditura secondaria composta da arcarecci e travetti con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione della navata è realizzata in seminato alla veneziana con scaglie di marmi policromi, scandita da fasce trasversali con graniglia di marmo rosso. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato con lastre rettangolari di nembro giallo-rosato; il tabernacolo si colloca su un piano rialzato di tre gradini con rivestimento in marmo rosso Verona. |
Prospetti interni |
Le pareti interne della chiesa, intonacate e tinteggiate, sono ritmate lungo i fianchi longitudinali dell’aula da lesene lisce che si prolungano fino all’imposta delle capriate di copertura; lungo la parete meridionale un arco a tutto sesto si apre verso la cappellina della Madonna; sul lato opposto si colloca l’altare di S. Giuseppe. La parete absidale è interamente decorata con una pittura murale realizzata nel 1998 dal frate cappuccino di Villafranca Natanaeli. L’ambiente è diffusamente illuminato dalle alte finestrature centinate che si aprono lungo le pareti d’ambito. |
Prospetti esterni |
I prospetti esterni, intonacati e tinteggiati, presentano uno sviluppo semplice e regolare, sono coronati da una cornice sottogronda a dentelli, e caratterizzati dalle emergenze degli ambienti minori annessi al corpo principale (confessionale, cappella della Madonna, sacrestia e centrale termica); due strette finestrature centinate si aprono lungo i fianchi longitudinali dell’aula. |
Campanile |
Torre campanaria addossata al fianco meridionale della chiesa. Basamento a pianta quadrangolare, fusto interamente intonacato. Semplice cella campanaria caratterizzata dall’apertura di una monofora centinata per ciascun lato, coronata sommitalmente da quattro pinnacoli. Copertura a cuspide in metallo impostata su un tamburo a sezione ottagonale. |