chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Varano Alto Teramo Teramo - Atri chiesa sussidiaria SS. Trinità Parrocchia di Santa Maria ad Porcellianum Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Scale altare - intervento strutturale (1970-1980) XVII - XVII(costruzione intero bene)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Santissima Trinità <Varano Alto, Teramo>
Altre denominazioni
SS. Trinità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
la muratura più antica che si intravede lungo il basamento sotto l'intonaco permette una datazione all'inizio del secolo XVII
Descrizione
La muratura più antica che si intravede lungo il basamento sotto l'intonaco permette una datazione della chiesa all'inizio del secolo XVII. Il prospetto principale, parzialmente intonacato e colorato, è inscrivibile in un rettangolo con sviluppo verticale. È composto da una porzione centrale in aggetto ritagliata, a partire da terra, da un arco a tutto sesto che incornicia l'accesso costituito da un'apertura rettangolare. Al di sopra dell'arco è disposta una serie di tre monofore cieche connesse da una spessa soglia aggettante. L'attacco a terra è gestito privando il paramento dell'intonaco e dando così origine a una fascia di mattoni a vista sui piedritti dell'arco e a una fascia in muratura mista di pietre arrotondate sulle porzioni laterali. L'attacco al cielo è parallelo all'inclinazione delle falde di copertura, poste però a quota inferiore, ed è rifinito da una cornice a tre livelli. Il volume interno è ad aula unica con soffitto piano. Due monofore sono posizionate sui lati lunghi. Il presbiterio è annunciato da un portale costituito da paraste lisce collegate da una trave.
Pianta
La pianta è rettangolare con sviluppo longitudinale; l'accesso è posto al centro del lato minore. In opposizione, la pedana dell'altare sopraelevata di due alzate.
Coperture
Spazio interno coperto da solaio interno piano in funzione di controsoffittatura. Al di sopra, tetto a due falde su struttura lignea. Cornicione in mattoni posti a coltello. Manto esterno di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Moduli rettangolari in marmo a formare una superficie continua.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante di pietrame misto di pietre arrotondate a ricorsi irregolari. All'esterno, lo spazio è coperto mediante due falde a struttura lignea.