Pianta |
Oratorio di modeste dimensioni con impianto planimetrico ad unica aula rettangolare ad asse maggiore longitudinale e presbiterio rialzato di un gradino. A ridosso della parete di fondo si colloca esternamente un piccolo volume edilizio ospitante la centrale termica ed un vano di servizio. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata, preceduto da una breve scalinata esterna; è presente un'entrata laterale sul fianco meridionale dell’aula. |
Facciata |
Facciata a capanna interamente edificata in mattoni faccia a vista. Al centro si apre il portale d’ingresso a tutto sesto. Sopra il portale è aperto un oculo nel quale è inserita un’immagine della Vergine. |
Strutture di elevazione |
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce a tessitura regolare, con sottostrutture di fondazione in cemento armato; probabile presenza di elementi portanti in cemento armato. I paramenti murari esterni sono lasciati a vista; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate. |
Strutture di orizzontamento e/o voltate |
L’aula è coperta da un solaio piano in latero-cemento, intonacato e tinteggiato verso l’intradosso. |
Coperture |
Copertura a due falde con struttura in latero-cemento e manto in tegole di cemento. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione interna è realizzata in piastrelle di ceramica color verde-azzurro con decori floreali. |
Prospetti interni |
Il modesto e raccolto ambiente interno presenta le pareti semplicemente intonacate e tinteggiate, prive di elementi architettonici ed ornamentali in aggetto; alte monofore centinate si aprono lungo i prospetti longitudinali. |
Prospetti esterni |
I prospetti esterni, dalle linee sobrie e regolari, lasciano a vista la tessitura muraria in mattoni pieni di laterizio, interrotta su entrambi i fianchi longitudinali da alte monofore centinate; l’attacco è terra è sottolineato da un cordolo in cemento armato. |
Campanile |
Campaniletto a vela in metallo poggiante su un supporto in mattoni situato sul retro dell’abside. |