Pianta |
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, con presbiterio quadrangolare a fondale piatto rialzato di un gradino. Lungo la parete meridionale dell’aula, in prossimità del presbiterio, si apre una cappellina emergente in cui trova sede l’altare della Madonna del Carmine. Sul fianco meridionale del presbiterio si addossa la torre campanaria; sul lato opposto si colloca un modesto locale adibito a sacrestia. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale lungo il fianco meridionale dell’aula. |
Facciata |
Facciata a capanna rivolta ad oriente con rivestimento ad intonaco. Due coppie di paraste di ordine tuscanico inquadrano centralmente il semplice portale d’ingresso di forma rettangolare. Più in alto un’ampia finestra di forma semicircolare illumina l’interno dell’edificio. |
Strutture di elevazione |
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto legato con malta di calce, costituita da conci di pietra calcarea locale, tufo, ciottoli e mattoni pieni in cotto; due arconi trasversali in muratura controventati da catene metalliche sostengono la struttura di copertura dell’aula. I paramenti murari esterni presentano un rivestimento ad intonaco, ad eccezione del fianco meridionale dell’aula con tessitura a vista; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate. |
Strutture di orizzontamento e/o voltate |
L’aula è coperta dalla sovrapposta copertura a capanna con travature lignee e manto in tavelle in cotto a vista. Il vano del presbiterio è sovrastato da una struttura in muratura voltata a botte, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso, decorata al centro con un dipinto raffigurante la “Colomba dello Spirito Santo con angeli”, inserito in una cornice con rilievi in stucco. |
Coperture |
Copertura a due falde con struttura portante costituita da una trave di colmo centrale e terzere longitudinali sostenute, in corrispondenza dell’aula, da due arconi trasversali in muratura; orditura secondaria composta da travetti in pendenza con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione dell’aula è realizzata in quadrotte di cemento con scaglie di marmi policromi; la corsia centrale dell’aula è sottolineata da due fasce longitudinali con piastrelle a scaglie di marmi beige e gialli; al centro della pavimentazione è posta una lastre di pietra bianca di Botticino con simboli mariani incisi. Il piano del presbiterio, rialzato con un gradino in pietra chiara, è pavimento con piastrelle di cemento decorate con un disegno geometrico policromo. |
Prospetti interni |
L’interno della chiesa, dalle linee sobrie ed equilibrate, si presenta modulato nel suo sviluppo longitudinale da due arcate a tutto sesto poggianti su semi-pilastri con capitelli modanati; lungo la parete meridionale della navata si conservano due affreschi quattrocenteschi raffiguranti la “Madonna con Gesù Bambino” e la “Natività di Gesù con S. Francesco ed un santo frate”; il presbiterio è introdotto da un arco trionfale modanato, ornato lateralmente con elementi scultorei e rilievi in stucco; alla parete di fondo si addossa l’altare maggiore in marmi policromi, con pala del sec. XVII raffigurante la “Madonna con Gesù Bambino in gloria, S. Rocco, S. Sebastiano e S. Antonio Abate”; tre ampie finestrature semicircolari illuminano diffusamente lo spazio dell’aula; due finestrelle si aprono ai lati del presbiterio; le pareti sono intonacate e tinteggiate. |
Prospetti esterni |
I prospetti esterni, intonacati e tinteggiati (ad accezione del fronte meridionale, con tessitura a vista), presentano uno sviluppo sobrio e regolare; lungo il fianco settentrionale dell’aula, coronato da una cornice modanata, si apre, in posizione centrale, l’ingresso laterale con contorni in pietra chiara, sovrastato da un’ampia finestra semicircolare (analoga finestratura è presente sulla parete apposta); lungo la stessa parete si conserva un lacerto di affresco ormai quasi illeggibile. |
Campanile |
Torre campanaria addossata al fianco settentrionale della chiesa. Basamento a pianta quadrangolare. Fusto slanciato, edificato in muratura mista a vista. Cella campanaria ad edicola con rivestimento ad intonaco. Copertura a quattro falde in coppi di laterizio. |