chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Peschiera del Garda Verona chiesa parrocchiale Beato Andrea da Peschiera Parrocchia del Beato Andrea da Peschiera Pianta; Facciata; Strutture di elevazione; Strutture di orizzontamento e/o voltate; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Prospetti interni; Prospetti esterni; Campanile presbiterio - intervento strutturale (1987-1988); presbiterio - intervento strutturale (2002); altare - intervento strutturale (2002); sede - intervento strutturale (2012); ambone - intervento strutturale (2002); fonte battesimale - aggiunta arredo (1995); custodia dell'eucarestia - aggiunta arredo (1995); coro e organo - aggiunta arredo (2013) 1974 - 1974(erezione in Parrocchia carattere generale); 1987 - 1988(costruzione intero bene); 2000/05/21 - 2000/05/21(consacrazione carattere generale)
Chiesa del Beato Andrea da Peschiera
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa del Beato Andrea da Peschiera <Peschiera del Garda>
Altre denominazioni
Chiesa di Beato Andrea da Peschiera
Autore (ruolo)
Tortella, Armando (costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (origini e costruzione)
Notizie Storiche
1974 (erezione in Parrocchia carattere generale)
La creazione della Parrocchia del Beato Andrea da Peschiera risale al 20 dicembre 1974. Il territorio è stato smembrato dalla Parrocchia di S. Martino in Peschiera.
1987 - 1988 (costruzione intero bene)
La chiesa del Beato Andrea da Peschiera venne edificata nel 1987 su progetto dell’arch. Armando Tortella, e benedetta il 5 giugno dell’anno seguente.
2000/05/21 (consacrazione carattere generale)
La chiesa del Beato Andrea fu consacrata in data 21 maggio 2000 dal vescovo di Verona Flavio Roberto Carraro (1998-2007).
Descrizione
La creazione della Parrocchia di Beato Andrea da Peschiera risale al 20 dicembre 1974. Il territorio è stato smembrato dalla Parrocchia di S. Martino in Peschiera. La chiesa parrocchiale è stata edificata tra il 1987 ed il 1988 su progetto dell’arch. Armando Tortella. La consacrazione risale al 21 maggio 2000.
Esternamente l’edificio si presenta con facciata contemporanea rivolta ad oriente. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con presbiterio rialzato di tre gradini; alle estremità del fianco settentrionale della navata due cappelline a pianta circolare accolgono il fonte battesimale, in prossimità dell’ingresso, ed il tabernacolo, in corrispondenza del presbiterio. L’interno della chiesa, dalle linee semplici ed essenziali, illuminato naturalmente da ampie finestrature e strette fasce vetrate con decorazioni policrome, presenta le pareti interne intonacate e tinteggiate. L’aula è coperta dalla sovrapposta struttura di copertura ad unica falda con altezza progressivamente crescente verso il presbiterio, con travature lignee portanti e tavolato a vista; manto in lastre di rame. La pavimentazione della navata è realizzata in lastre di marmo chiaro di Trani, attraversata da due sottili fasce oblique in marmo rosso Verona; il piano del presbiterio è pavimentato in marmo rosso Verona.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con asse maggiore longitudinale e presbiterio rialzato di tre gradini; alle estremità del fianco settentrionale della navata due cappelline a pianta circolare in parte emergenti accolgono il fonte battesimale, in prossimità dell’ingresso, ed il tabernacolo, in corrispondenza del presbiterio; a questi ambienti si contrappongono rispettivamente, sul lato opposto, la cappella feriale (cappella della Madonna del Rosario) e la sacrestia. L’ingresso principale, preceduto da un atrio coperto esterno, si apre al centro della parete di facciata verso l’ampio sagrato antistante, raggiungibile superando un’ampia scalinata. La chiesa si colloca al piano rialzato di un complesso edilizio che ospita al piano interrato i locali delle opere parrocchiale e, lungo il fianco meridionale, gli ambienti della casa canonica.
Facciata
Facciata contemporanea rivolta ad oriente. Al centro, protetto da un atrio e preceduto da un’ampia scalinata, si apre il semplice portale d’ingresso. Più in alto, tra il timpano e la tettoia dell’atrio, è aperta un’ampia finestra di forma rettangolare.
Strutture di elevazione
Strutture di fondazione a travi rovesce in cemento armato. Le strutture portanti di elevazione sono costituite da murature continue in calcestruzzo bianco armato con inerti bianchi, con finitura superficiale esterna a bocciardatura meccanica, e paramento interno costituito da una doppia fila di bimattoni in calcestruzzo alleggerito; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate. La facciata principale presenta un rivestimento, limitatamente al timpano ed al portate d’ingresso, in lastre di pietra d’Istria e marmo rosso Verona bocciardate.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
Lo spazio interno è coperto dalla sovrapposta struttura di copertura ad unica falda con altezza progressivamente crescente dall’ingresso verso il presbiterio, con travature lignee portanti e tavolato a vista.
Coperture
Copertura inclinata ad unica falda con struttura portante composta da travature trasversali in legno lamellare, con sovrapposti travetti ed assito ligneo; manto di copertura in lastre di rame.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della navata è realizzata in lastre rettangolari di marmo chiaro di Trani, attraversata da due sottili fasce oblique in marmo rosso Verona che convergono nella decorazione ad intarsi in marmo rosa di Asiago e rosso Verona del battistero. Il piano del presbiterio, rialzato con tre gradini in marmo rosa di Asiago, è pavimentato con lastre di marmo rosso Verona; la sede si imposta su un basamento in marmo rosa di Asiago.
Prospetti interni
L’interno della chiesa, definito da un’unica ampia e luminosa aula con altezza progressivamente crescente verso il presbiterio, è caratterizzato da un linguaggio architettonico essenziale e lineare; alle estremità del fianco settentrionale si innestano i volumi semi-cilindrici in cemento armato a vista delle cappelle del Santissimo e del battistero; una sequenza di strette fasce verticali vetrate ritma la parete settentrionale, da cui la luce naturale irradia lo spazio interno filtrata da vetrate artistiche; vetrate più ampie caratterizzano il settore superiore della parete opposta; sul lato meridionale un ambiente loggiato ospitante l’organo si affaccia verso il presbiterio.
Prospetti esterni
Il complesso edilizio che ospita la chiesa ed il centro parrocchiale si presenta come un volume compatto e rigoroso, sobrio nell’essenzialità delle sue linee; al corpo principale a parallelepipedo si innestano, alle estremità del fianco settentrionale, i due cilindri corrispondenti alle cappelle del battistero e del tabernacolo; due volumi prismatici triangolari, diversificati dimensionalmente, definiscono l’ingresso principale della chiesa e l’entrata della canonica (fianco meridionale); lungo i fianchi longitudinali, la cui altezza aumenta progressivamente verso occidente, si aprono strette fasce verticali finestrate; nel settore superiore del fianco meridionale si apre uno pseudo loggiato con aperture trapezoidali. I paramenti murari sono in calcestruzzo armato bianco bocciardato.
Campanile
La chiesa del Beato Andrea da Peschiera è priva di torre campanaria.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1987-1988)
Edificio post-consiliare, costruito secondo le prescrizioni dell’adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.
presbiterio - intervento strutturale (2002)
Realizzazione del nuovo altare rivolto verso l’assemblea e dell’ambone.
altare - intervento strutturale (2002)
Nuovo altare fisso in nembro rosato e breccia rossa pernice rivolto verso l’assemblea e posizionato al centro del presbiterio.
sede - intervento strutturale (2012)
Realizzazione della nuova sede composta da tra sedili fissi in marmo rosa di Asiago e marmo rosso Verona (cattedra centrale), addossati alla parete di fondo del presbiterio e rialzati su un basamento in marmo.
ambone - intervento strutturale (2002)
Nuovo ambone fisso in nembro rosato e breccia rossa pernice collocato in posizione avanzata verso la navata su un podio posto sul lato sinistro dei gradini del presbiterio.
fonte battesimale - aggiunta arredo (1995)
Nuovo fonte battesimale in marmo rosso Verona scolpito, collocato nella cappellina del battistero lungo il fianco settentrionale dell’aula, in prossimità dell’ingresso.
custodia dell'eucarestia - aggiunta arredo (1995)
Nuovo ciborio ligneo con altare e custodia eucaristica, collocato nella cappellina del tabernacolo sul lato settentrionale del presbiterio.
coro e organo - aggiunta arredo (2013)
Nuovo organo positivo collocato nella balconata lungo il fianco meridionale della navata che si affaccia verso il presbiterio.