chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lonato del Garda
Verona
chiesa
sussidiaria
S. Giuseppe
Parrocchia della Natività di San Giovanni Battista
Pianta; Facciata; Strutture di elevazione; Strutture di orizzontamento e/o voltate; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Prospetti interni; Prospetti esterni; Campanile
nessuno
1610 - 1610(origini e costruzione intero bene)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giuseppe <Lonato del Garda>
Altre denominazioni S. Giuseppe
Ambito culturale (ruolo)
architettura tardo-rinascimentale (origini e costruzione)
Notizie Storiche

1610  (origini e costruzione intero bene)

La chiesa di S. Giuseppe, cappella soggetta alla Parrocchia di Lonato, fu edificata nel 1610 per volere e a spese di tale “Ioseph Robatius”.
Descrizione

La chiesa di S. Giuseppe, cappella soggetta alla Parrocchia di Lonato, fu edificata nel 1610 per volere e a spese di tale “Ioseph Robatius”. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna. Orientamento a levante. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare a fondale piatto rialzato di un gradino. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono riquadrate con ampie specchiature contornate da una sottile cornice disegnata a tempera; il presbiterio è introdotto da un arco trionfale a tutto sesto con contorni modanati; i prospetti sono coronati da una cornice sommitale; alla parete di fondo del presbiterio si addossa l’altare maggiore in marmi policromi. Aula e presbiterio sono coperti da strutture voltate a botte in muratura intonacata. Copertura a due falde con travature lignee portanti e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione è realizzata in pianelle quadrate in cotto posate a corsi obliqui.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale e presbiterio quadrangolare a fondale piatto rialzato di un gradino; sul lato settentrionale del presbiterio si colloca il locale della sacrestia. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata.
Facciata
Facciata a capanna rivolta ad oriente, intonacata e tinteggiata. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare timpanato. Più in alto due finestrelle di forma rettangolare illuminano l’interno dell’edificio. Chiude il prospetto il timpano lievemente aggettante.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto legato con malta di calce, costituita presumibilmente da conci di pietra calcarea locale, ciottoli e mattoni pieni in cotto; le strutture murarie longitudinali sono controventate da tiranti metallici disposti lungo il settore sommitale delle pareti. I paramenti murari esterni ed interni si presentano intonacati e tinteggiati.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
Navata e presbiterio sono coperti da strutture voltate a botte in muratura, controventate con tiranti metallici lungo la navata, intonacate e tinteggiate verso l’intradosso, e riquadrate da una semplice cornice decorata a tempera.
Coperture
Copertura a due falde con presunta struttura portante costituita da una trave di colmo centrale e terzere longitudinali; orditura secondaria composta da travetti in pendenza con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula e del presbiterio è realizzata in pianelle quadrate in cotto posate a corsi obliqui; il piano del presbiterio è rialzato con un gradino in pietra bianca; sono presenti lapidi tombali in pietra con iscrizioni.
Prospetti interni
L’interno della chiesa, sobrio ed equilibrato nelle linee architettoniche, presenta le pareti intonacate e tinteggiate, riquadrate con ampie specchiature contornate da una sottile cornice disegnata a tempera; il presbiterio è introdotto da un arco trionfale a tutto sesto con contorni modanati, impostato su semipilastri scanalati; i prospetti sono coronati da una cornice sommitale modanata; alla parete di fondo del presbiterio si addossa l’apparato marmoreo dell’altare maggiore pre-conciliare; lungo il fianco meridionale si aprono ampie finestrature rettangolari con imbotte strombato, due lungo la navata, una in corrispondenza del presbiterio.
Prospetti esterni
La chiesa, collocata in posizione d’angolo in una cortina edilizia che si attesta lungo la medesima via del centro storico su cui prospetta la vicina chiesa parrocchiale, presenta a vista unicamente il fianco meridionale (oltre alla parete di facciata), caratterizzato da tre ampie finestrature rettangolari con contorni a semplice modanatura; le pareti si presentano intonacate e tinteggiate.
Campanile
La chiesa è priva di campanile.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi