Pianta |
Oratorio ad unica navatella rettangolare con asse maggiore longitudinale, e presbiterio a pianta quadrangolare sopraelevato di due gradini. L’ingresso principale e l’entrata laterale sul fianco meridionale presentano una soglia leggermente rialzata. |
Facciata |
Facciata a capanna realizzata in lastame di pietra della Lessinia. Si accede tramite un semplice portale rettangolare in pietra locale, sovrastato da una mensoletta protettiva. Più in alto è visibile un profilo ad arco a tutto sesto che definisce una lunetta che conserva tracce di intonacatura decorata. |
Strutture di elevazione |
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita da conci di pietra calcarea locale, disposti a corsi regolari e legati con malta di calce. Gli elementi angolari della navata e del presbiterio sono realizzati con lastroni squadrati di dimensioni maggiori. |
Strutture di orizzontamento e/o voltate |
L’aula è coperta dalla sovrapposta struttura lignea di copertura con capriate a vista. Il presbiterio è sovrastato da una volta a botte in muratura con due unghie laterali. |
Coperture |
La copertura a due falde dell’aula presenta una struttura portante composta da due capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale; in corrispondenza degli incastri nelle murature d’ambito le testate delle catene poggiano su mensoline in pietra modanate; orditura secondaria di tipo tradizionale costituita da arcarecci e travetti; manto di copertura in coppi di laterizio su tavelle di cotto nella porzione sommitale, in lastre di pietra della Lessinia nella fascia di imposta delle falde del tetto, con coppi di coperta in corrispondenza dei giunti. Anche la copertura dei frontoni corrispondenti alla facciata, all’arco trionfale ed alla parete absidale, sono realizzate in lastre di pietra locale. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione dell'aula e del presbiterio è realizzata in lastroni rettangolari di pietra calcarea della Lessinia (o pietra di Prun). |
Prospetti interni |
L’ambiente interno si caratterizza per la linearità compositiva e per la semplicità decorativa; i prospetti sono intonacati e tinteggiati, con una fascia inferiore trattata con un differente cromatismo. L’arco trionfale, a sesto leggermente ribassato, si imposta su capitelli modanati in marmo rosso Verona e presenta una decorazione a tempera che si svolge lungo il profilo dell’arco. |
Prospetti esterni |
I prospetti esterni, dalla geometria semplice e lineare, sono privi di intonacatura ed esibiscono la tessitura muraria in lastame di pietra locale; sul fianco meridionale la continuità muraria è interrotta dalle aperture con contorni in pietra dell’ingresso laterale e delle finestrature. A sinistra dell’ingresso laterale, in posizione prossima all’angolata oltre la quale emerge il campaniletto a vela, rimangono le tracce del quadrante di un orologio. |
Campanile |
Campanile a vela situato in corrispondenza della copertura del presbiterio. Edificato in pietra della Lessinia, è costituito da due archetti a tutto sesto sormontati da un coperto a due spioventi in lastre di pietra locale, sopra le quali è collocato un pilastrino lapideo rastremato verso l'alto, terminante con una sfera, anch'essa in pietra. |