Pianta |
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare, con asse maggiore longitudinale; presbiterio a pianta quadrangolare, rialzato di un gradino e di ampiezza ridotta rispetto la navata, concluso da con abside emergente a sviluppo semicircolare. Ai lati del presbiterio si collocano l’ambiente della sacrestia, sul fianco meridionale, ed un locale di servizio sul lato opposto, entrambi direttamente accessibili dall’aula ed in comunicazione con il vano absidale. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata. |
Facciata |
Facciata a salienti, rivolta ad occidente. Il corpo principale del prospetto, concluso con fronte schiacchiato interrotto nella porzione centrale, è caratterizzato da uno sfondamento ad arco a pieno centro in cui si apre il portale rettangolare d'ingresso con ampio oculo vetrato sovrastante. Tessitura muraria in conci di pietra calcarea alternati a filari in cotto. |
Strutture di elevazione |
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita da conci di pietra calcarea a spigolo vivo, legati con malta di calce, con corsi di orizzontamento in bimattoni forati di laterizio a cadenza regolare. Si ipotizza la presenza di elementi portanti in cemento armato. I paramenti esterni sono lasciati a vista in facciata e sul prospetto meridionale, intonacati e tinteggiati sul fianco settentrionale. |
Strutture di orizzontamento e/o voltate |
Aula e presbiterio sono coperti da un soffitto piano in latero-cemento, intonacato e tinteggiato. |
Coperture |
Copertura a due falde con struttura portante realizzata con un sistema di muretti e tavelloni in laterizio, con sovrapposto manto in coppi di laterizio. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione dell’aula è realizzata in quadrotte alternate di marmo rosso Verona e pietra bianca della Lessinia. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato con piastrelle rettangolari alternate di marmo rosso Verona e pietra calcarea bianca. I locali accessori presentano una pavimentazione in piastrelle di cemento con graniglia di marmo. |
Prospetti interni |
L’ambiente interno della chiesa si caratterizza per un linguaggio architettonico lineare e regolare. I prospetti sono semplicemente intonacati e tinteggiati, e presentano una bassa zoccolatura in marmo rosso Verona. Al centro di ciascuno dei fianchi longitudinali della navata si apre una trifora ad archetti a tutto sesto. Il presbiterio è inquadrato da un ampio arco trionfale a tutto sesto privo di elementi modanati. |
Prospetti esterni |
I prospetti esterni presentano una geometria semplice e lineare, e sono caratterizzati dalla bicromia della tessitura muraria a corsi di conci di pietra calcarea e mattoni, lasciata a vista in facciata e sul fianco meridionale, riprodotta schematicamente dall’intonacatura superficiale sul prospetto settentrionale. Su entrambi i prospetti longitudinali, in posizione centrale, si apre una trifora ad arcatelle a tutto sesto che illuminano l’ambiente interno. |
Campanile |
Campanile a vela in muratura protetto da una piccola copertura a doppia falda in coppi, situato sulla falda di copertura meridionale in corrispondenza del presbiterio. |