Pianta |
Oratorio di modeste dimensioni con impianto planimetrico ad unica aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale; l’altare maggiore si addossa alla parte di fondo, oltre la quale si colloca un piccolo locale adibito a sacrestia. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale lungo la parete settentrionale dell’aula. Sul prolungamento della chiesa, oltre la sacrestia, si colloca un modesto edificio che ospitava un tempo l’abitazione del custode o del cappellano. |
Facciata |
Facciata a capanna in stile neoclassico. Orientamento ad occidente. Al centro, inquadrato da due finestre di forma rettangolare, si apre il portale d’ingresso. Al centro del timpano corre un'iscrizione dipinta in rosso il cui testo recita: “DEDICATO A S. BERNARDO”. |
Strutture di elevazione |
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto composto da conci di pietra calcarea e tufo legati con malta di calce. Le strutture murarie longitudinali sono controventate mediante tiranti metallici posti in affiancamento alle catene lignee delle capriate del coperto. I paramenti murari esterni (ad eccezione del prospetto meridionale) ed interni presentano un rivestimento ad intonaco a base di calce. |
Strutture di orizzontamento e/o voltate |
L’ambiente interno della chiesa è coperto dalla sovrapposta copertura a capanna con travature e capriate lignee a vista. |
Coperture |
Copertura a due falde con struttura portante costituita da tre capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale; orditura secondaria composta da arcarecci e travetti con sovrapposto assito ligneo; manto in coppi di laterizio. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione interna è realizzata in piastrelle di cemento con graniglia di marmi chiari, contornata perimetralmente da una bordatura in piastrelle con graniglia di marmo nero; queste ultime disegnano una croce al centro del pavimento in prossimità dell’altare. Il locale adibito a sacrestia presenta una pavimentazione in pianelle di cotto. |
Prospetti interni |
L‘interno della chiesa, sobrio ed austero nell’essenzialità delle sue linee architettoniche, è caratterizzato da un impianto spaziale a marcato sviluppo longitudinale; le pareti, intonacate e tinteggiate, sono decorate con una cornice a fasce policrome che corre lungo i lati maggiori all’altezza dell’imposta delle capriate, ed alcuni motivi ornamentali in corrispondenza dell’innesto delle testate nei muri d’ambito; alla parete di fondo si addossa l’altare settecentesco in marmi policromi, sovrastato dalla pala d’altare raffigurante S. Bernardo, realizzata dal pittore Gerolamo Battei. |
Prospetti esterni |
I prospetti esterni, caratterizzati da uno sviluppo semplice e lineare, presentano un rivestimento ad intonaco a base di calce, ad eccezione del fronte meridionale che lascia a vista l’apparecchiatura muraria; sul fianco settentrionale si apre l’entrata laterale con spessi contorni in tufo; evidente la porzione di edificio corrispondente all’ampliamento ottocentesco sul lato di facciata, coronato da una cornice modanata (lato nord) e sottolineato da un differente trattamento cromatico. |
Campanile |
Piccolo campanile addossato al fianco orientale della chiesa. Basamento a pianta quadrangolare, fusto esile e slanciato, cella campanaria ad edicola sormontata da una copertura a quattro falde in coppi di laterizio. |