chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Desenzano del Garda
Verona
chiesa
parrocchiale
S. Angela Merici
Parrocchia di Sant'Angela Merici
Pianta; Facciata; Strutture di elevazione; Strutture di orizzontamento e/o voltate; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Prospetti interni; Prospetti esterni; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (1985)
1975/01/27 - 1975/01/27(erezione in Parrocchia carattere generale); 1987 - 1988(origini e costruzione intero bene)
Chiesa di Sant'Angela Merici
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Angela Merici <Desenzano del Garda>
Altre denominazioni S. Angela Merici
Autore (ruolo)
Fumagalli, Carlo (intero bene, costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (origini e costruzione)
Notizie Storiche

1975/01/27  (erezione in Parrocchia carattere generale)

La Parrocchia di S. Angela Merici fu costituita in data 27 gennaio 1975, smembrandone il territorio da S. Maria Maddalena in Desenzano.

1987 - 1988 (origini e costruzione intero bene)

La chiesa di S. Angela Merici fu edificata tra il 1987 ed il 1988, su progetto dell'arch. Carlo Fumagalli.
Descrizione

La Parrocchia di S. Angela Merici fu costituita in data 27 gennaio 1975, smembrandone il territorio da S. Maria Maddalena in Desenzano. La chiesa fu edificata tra il 1987 ed il 1988 su progetto dell'arch. Carlo Fumagalli. Esternamente l’edificio si presenta con ampia facciata a capanna rivolta a sud-ovest. Torre campanaria collocata in posizione isolata sul lato nord-orientale del complesso parrocchiale. Impianto planimetrico centrale a pianta ottagonale, con presbiterio rialzato di tre gradini e chiuso da un setto murario a sviluppo poligonale a tre lati, oltre il quale si colloca il locale della sacrestia. L’ampio spazio interno della chiesa, dalle linee semplici ed essenziali, presenta le pareti intonacate e tinteggiate. L’aula è coperta dalla sovrapposta struttura di copertura a capanna a due falde con travature portanti in legno lamellare ed assito a vista. La pavimentazione è realizzata con piastrelle in gress porcellanato; i gradini del presbiterio presentano un rivestimento in lastre di marmo bianco venato.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico centrale a pianta ottagonale, con presbiterio rialzato di tre gradini e chiuso da un setto murario a sviluppo poligonale a tre lati, oltre il quale si colloca il locale della sacrestia. L’entrata principale si apre al centro della parete di facciata, ed è preceduta esternamente da un profondo atrio di ingresso coperto, con vestibolo d’ingresso a cui si sovrappone una tribuna balconata affacciata verso l’aula, raggiungibile risalendo una doppia scalinata a più rampe; lungo entrambi i fianchi dell’aula è presente un’entrata secondaria. Lungo i perimetrali della chiesa si sviluppa il complesso edilizio parrocchiale, articolato su tre piani fuori terra, in cui trovano sede i locali delle opere parrocchiali e gli ambienti della canonica.
Facciata
Facciata a capanna in stile contemporaneo. Orientamento a sud-ovest. Al centro si apre il portale d'ingresso di forma rettangolare.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono costituite da pilastri e setti murari in cemento armato, in parte faccia a vista ed in parte con rivestimento ad intonaco; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’aula è coperta dalla sovrapposta struttura di copertura a capanna a due falde e con terminazione a padiglione a tre falde in corrispondenza del presbiterio, con travature portanti in legno lamellare ed assito a vista; al centro della copertura è presente un lucernario.
Coperture
Copertura a due falde, e con terminazione a padiglione a tre falde in corrispondenza del presbiterio, con struttura portante costituita da travi inclinate in legno lamellare controventate da tiranti metallici, che si prolungano oltre i muri perimetrali dell’edificio per impostarsi in massicci speroni in cemento armato; orditura secondaria composta da travetti con sovrapposto assito; manto in lastre di rame.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è realizzata con piastrelle in gress porcellanato. I gradini del presbiterio presentano un rivestimento in lastre di marmo bianco venato.
Prospetti interni
L’ambiente interno della chiesa, dalle linee semplici ed essenziali, è caratterizzato dalla marcata spazialità centrale dell’aula, pervasa da una soffusa illuminazione naturale che si irradia dalle vetrate laterali e dai lucernari in copertura; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.
Prospetti esterni
I prospetti esterni della chiesa sono fortemente caratterizzati dalle falde inclinate a piani sfalsati della struttura di copertura che si prolungano oltre i muri perimetrali dell’edificio, fino ad impostarsi in massicci speroni trapezoidali in cemento armato; i paramenti murari si presentano in parte in cemento facciata a vista ed in parte intonacati e tinteggiati.
Campanile
Campanile slanciato realizzato con pannelli prefabbricati in cemento armato, collocato in posizione isolata sul lato nord-orientale del complesso parrocchiale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1985)
Edificio post-conciliare costruito secondo le prescrizioni dell’adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi