Pianta |
La chiesa, addossata ortogonalmente al fianco orientale dell’adiacente chiesa parrocchiale, presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, con presbiterio rialzato di un gradino e altare addossato alla parete di fondo; sul lato sinistro dell’edificio, in corrispondenza del presbiterio, si addossa la torre campanaria. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale lungo il fianco meridionale dell’aula. |
Facciata |
Facciata continua in stile barocco. Orientamento ad oriente. Due coppie di paraste con capitelli ionici inquadrano centralmente il portale d'ingresso di forma rettangolare. Lo sormonta un timpano spezzato in cui si inserisce una nicchia ospitante la statua del Santo patrono. Chiude il prospetto un fastigio timpanato terminante in volute modanate. |
Strutture di elevazione |
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di mattoni pieni in laterizio legati con malta di calce e con tessitura regolare. I paramenti murari esterni presentano un rivestimento ad intonaco in buona parte ammalorato; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate. |
Strutture di orizzontamento e/o voltate |
L’aula è coperta da una volta a botte a sezione semiellittica, realizzata in canniccio intonaco collegato ad un sistema di centinature lignee portanti, decorata con due medaglioni modanati in cui sono affrescati la “Gloria di S. Biagio” e “S. Pietro”. |
Coperture |
Copertura a due falde con struttura portante composta da capriate lignee; orditura secondaria costituita da arcarecci e travetti con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle di cemento policrome (bianche, rosse e nere), posate a corsi diagonali a colori alterni. Il piano del presbiterio, rialzato con un gradino in nembro rosato, è pavimentato con piastrelle di cemento con decorazione policroma. |
Prospetti interni |
L’interno della chiesa, sobrio ed equilibrato nelle linee e nelle proporzioni, presenta i prospetti intonacati e tinteggiati, cinti superiormente da una sottile cornice in stucco, e caratterizzati dai contorni modanati delle ampie finestrature laterali (tamponate quelle sul lato settentrionale) e dell’archeggiatura cieca che accoglie l’altare maggiore pre-conciliare; lungo la parete di controfacciata si sviluppa il soppalco ligneo della cantoria. |
Prospetti esterni |
I prospetti esterni, con rivestimento ad intonaco in buona parte degradato, sono coronati da una cornice sottogronda in laterizio modanata a dentelli; due finestrature rettangolari interessano il fronte meridionale; sullo stesso lato si apre l’ingresso laterale con contorni in pietra modanata. |
Campanile |
Torre campanaria addossata al fianco settentrionale della chiesa. Basamento a pianta quadrangolare. La porzione inferiore del fusto è di epoca romanica mentre la parte superiore è frutto della soprelevazione seicentesca. Cella campanaria ad edicola. Copertura a cipolla poggiante su un tamburo a pianta ottagonale. |