Pianta |
La chiesa presenta un impianto planimetrico di tipo basilicale a tre navate con asse maggiore longitudinale, separate tra loro da due file di tre colonne impostate su basamento quadrangolare; la navata maggiore si prolunga con il presbiterio quadrangolare, rialzato di un gradino e concluso con abside a sviluppo semicircolare. A lato del presbiterio si collocano la sacrestia, sul lato meridionale, e la cappella feriale, sul alto opposto. Lungo i fianchi dell’aula (navate laterali) si aprono due semi-cappelle laterali di ridotta profondità con altare. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata (navata centrale); lungo entrambi i fianchi dell’aula (navate minori) è presente un’entrata laterale. La torre campanaria si eleva addossata al fianco settentrionale del presbiterio. |
Facciata |
Facciata neo-palladiana. Rivestimento ad intonaco. Orientamento ad occidente. Al centro del prospetto, leggermente avanzato rispetto alle due ali laterali, si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare. Più in alto un’ampia finestra di forma semicircolare illumina l’interno dell’edificio. Chiude il prospetto il timpano schiacciato e aggettante con cornice decorata a denti di sega. |
Strutture di elevazione |
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di mattoni pieni in laterizio legati con malta di calce e con tessitura regolare. I paramenti murari esterni presentano un rivestimento ad intonaco; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate. |
Strutture di orizzontamento e/o voltate |
La navata maggiore è coperta da una volta a botte con unghie laterali; le navate minori sono chiuse da una controsoffittatura inclinata con decorazione a finti cassettoni; il presbiterio è sovrastato da una controsoffittatura piana decorata a cassettoni e con un motivo ornamentale centrale; il catino absidale a sviluppo semicircolare è scandito da finte costolonature dipinte ed arricchito con pitture murali raffiguranti simboli eucaristici. Le strutture voltate e di orizzontamento sono realizzate in canniccio intonacato collegato ad un sistema di centinature lignee portanti. |
Coperture |
Copertura a due falde in corrispondenza della navata centrale e del presbiterio con presunta struttura portante composta da capriate lignee a schema statico semplice; coperto ad unica falda lungo le navate minori sostenuto da falsi puntoni lignei in pendenza; orditura secondaria costituita da arcarecci e travetti con sovrapposto assito; manto in coppi di laterizio. |
Prospetti interni |
Lo spazio interno della chiesa, sobrio ed equilibrato nelle linee e nelle proporzioni, articolato in tre navate separate da archeggiature a tutto sesto impostate su colonne in marmo rosso Verona con capitelli modanati, presenta l’invaso dell’aula coronato da una cornice modanata con fregio iscritto che si prolunga cingendo le pareti del presbiterio; le cappelle laterali sono introdotte da archeggiature con contorni modanati; ai lati del presbiterio sono posti due dipinti realizzati dal pittore Agostino Pegrassi (1929-1930); lungo i prospetti longitudinali si aprono finestrature semicircolari (navate laterali) e monofore a centina con imbotte strombato (navata centrale); le pareti sono intonacate e tinteggiate. |
Prospetti esterni |
I prospetti esterni, con rivestimento ad intonaco, sono articolati lungo i fianchi longitudinali in due registri architettonici corrispondenti alla suddivisione interna delle navate; il registro inferiore è decorato con arcatelle cieche lievemente sfondate; lungo il settore superiore si aprono strette monofore centinate; due ampie finestrature rettangolari interessano la parete absidale. |
Campanile |
Torre campanaria addossata al fianco settentrionale della chiesa. Basamento a pianta quadrangolare. Fusto recante un rivestimento ad intonaco. Cella campanaria ad edicola. Copertura a cipolla in rame poggiante su un tamburo a pianta ottagonale. |