Pianta |
Oratorio di modeste dimensioni con impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, presbiterio quadrangolare a fondale piatto rialzato di un gradino, con altare posto su un basamento rialzato che si prolunga fino alla parete di fondo. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata, direttamente prospiciente la strada comunale; è presente un’entrata laterale sul fianco meridionale dell’aula. |
Facciata |
Facciata a capanna, in stile romanico campestre, edificata in blocchetti irregolari di pietra calcarea. Orientamento ad occidente. Al centro si apre il portale rettangolare sormontato da una lunetta. Sul vertice sommitale, infissa in un supporto litico, campeggia una piccola croce di ferro. |
Strutture di elevazione |
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di conci di pietra calcarea e lastame a spacco, legati con malta di calce; l’ammorsatura delle pareti in corrispondenza delle angolate è rinforzata da blocchi di pietra squadrati. I paramenti esterni sono privi di intonacatura; i paramenti interni sono intonacati e tinteggiati. |
Strutture di orizzontamento e/o voltate |
L’aula è coperta dalla struttura lignea della sovrapposta copertura a due falde con travature e capriate a vista. Il presbiterio è chiuso da una volta a crociera in muratura con costolonature diagonali in pietra calcarea su peducci pensili; l’intradosso della volta si presenta intonacato e tinteggiato, con decorazione a stelle su fondo azzurro. |
Coperture |
La copertura a due falde dell’aula presenta una struttura portante composta da quattro capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale e saette di controventatura; orditura seconda costituita da arcarecci su cui si imposta il manto di copertura in lastre rettangolari di pietra calcarea della Lessinia. Il corpo edilizio del presbiterio è chiuso da una copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in lastre di pietra. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione dell’aula e del presbiterio è realizzata in lastroni rettangolari di pietra bianca calcarea e nembro rosato. |
Prospetti interni |
Il modesto e raccolto ambiente interno della chiesetta, dalle linee regolari ed armoniche, è illuminato soffusamente dalle monofore a profilo arcuato che si aprono lungo le pareti longitudinali. I prospetti dell’aula si presentano semplicemente intonacati e tinteggiati; l’ambiente del presbiterio è sottolineato da una marcata decorazione pittorica parietale, in netto contrasto con il carattere di austerità della navatella. |
Prospetti esterni |
I prospetti esterni dell’edificio presentano uno sviluppo sobrio e lineare, sottolineati dalla forte matericità delle strutture di elevazione con tessitura in pietra calcarea della Lessinia a vista. I prospetti longitudinali della navata e del presbiterio sono segnati da monofore strombate in pietra locale; l’ingresso meridionale, con contorni in pietra calcarea, riporta sull’architrave un’iscrizione con la data MDCXIIII. |
Campanile |
Campanile a vela edificato in blocchetti irregolari di pietra calcarea, situato in facciata sullo spiovente meridionale. |