chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Santa Giorgia Scido Oppido Mamertina - Palmi chiesa sussidiaria San Nicola Magno Parrocchia di Santi Biagio e Nicola Facciata; Pianta; Strutture verticali; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture presbiterio - intervento strutturale (1975) XVII - 1975 ante(preesistenze intero bene); 1975 - 1975(costruzione e benedizione intero bene)
Chiesa di San Nicola Magno
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Nicola Magno <Santa Giorgia, Scido>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XVII - 1975 ante (preesistenze intero bene)
Da una lapide posta sul prospetto principale si legge che l'antica chiesa fu distrutta da un incendio alla fine del 1600. Ricostruita completamente, nel 1701 venne consacrata dal vescovo di Oppido, mons. Bisanzio Fili.
1975 (costruzione e benedizione intero bene)
La nuova chiesa è stata benedetta nel 1975 sotto l'arcipr. Giuseppe Tripodi.
Descrizione
La chiesa è un edificio in cemento armato con fronte rettangolare preceduto da una gradinata. Il portale, con pensilina, è sormontato da una serie di otto finestre rettangolari. In pianta ha sviluppo longitudinale con abside rettangolare.
Facciata
Il prospetto della chiesa non presenta alcuna particolarità. Prevale uno sviluppo orizzontale con un fronte rettangolare preceduto da una serie di gradini. L'unico ingresso è delimitato da una cornice liscia con tettoia, che viene riproposta nella parte conclusiva del prospetto; sopra l'ingresso si sviluppa una successione di otto finestre rettangolari.
Pianta
La chiesa è a navata unica con abside rettangolare. Al suo interno non presenta alcuna peculiarità nè nell'organizzazione degli spazi, nè nelle decorazioni.
Strutture verticali
L'aula è ripartita verticalmente dai pilastri della sturttura portante.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in mattonelle di graniglia beige che, nel camminamento centrale, sono caratterizzate da grana più fitta.
Coperture
La chiesa è coperta da un soffitto piano interrotto dalle travi portanti; la copertura è piana.