chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Giorgio Morgeto Oppido Mamertina - Palmi chiesa sussidiaria S. Antonio Parrocchia di Maria Santissima Assunta Facciata; Pianta; Strutture verticali; Coperture altare - aggiunta arredo (1980-2000) 1736 - 1736(citazione intorno); 1783 - XIX(ricostruzione intero bene); 2017 - 2017(rifacimento tetto intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio <San Giorgio Morgeto>
Altre denominazioni
S. Antonio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (ricostruzione chiesa)
Notizie Storiche
1736 (citazione intorno)
L’esistenza di un'antica chiesa dedicata a Sant'Antonio di Padova è documentata in un contratto del 1736, con il quale lo scultore campano Gennaro D’Amore si impegnava a realizzare una statua del Santo, oggi collocata nella nicchia sull'altare maggiore dell'attuale chiesa.
1783 - XIX (ricostruzione intero bene)
La chiesa attuale è stata ricostruita dopo il terremoto del 1783 a cura del Cav. Giovan Francesco Ammendolea, alla cui nobile famiglia, secondo quanto riferisce Domenico Cangemi, era stato concesso il Patronato.
2017 (rifacimento tetto intero bene)
Nel 2017 la chiesa è stata dotata di un nuovo tetto.
Descrizione
La chiesa di Sant'Antonio si trova nel centro storico di San Giorgio Morgeto, affacciata sull'omonima via. È un piccolo edificio ad aula unica con copertura a capriate lignee.
La semplice facciata è articolata dal portone d'ingresso e dalla finestra soprastante, entrambi inquadrati in un arco gigante a sesto ribassato. Inglobata alla facciata, si erge sul lato sinistro una piccola torre campanaria cuspidata. L'abside semicircolare accoglie l'altare maggiore a parete, dove è custodita la settecentesca statua del Santo titolare.
Facciata
La facciata è scandita da quattro lesene che reggono una cornice in leggero aggetto, sopra la quale, centralmente, si impostano altre lesene concluse da un arco a sesto ribassato. All'interno di quest'ultimo è il portone d'ingresso sormontato da una finestra. Sul lato sinistro si innalza un piccolo campanile.
Pianta
Pianta rettangolare ad aula unica con stretto presbiterio rialzato di due gradini e concluso da abside semicircolare. Dal lato destro del presbiterio si accede alla sacrestia.
Strutture verticali
Le pareti laterali della navata sono scandite da paraste reggenti una cornice aggettante, sopra la quale si aprono, su ogni lato, delle finestre rettangolari.
Coperture
Tetto a capriate lignee a vista con manto di copertura in tegole.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980-2000)
La chiesa conserva ancora il vecchio altare a parete, di fronte al quale è stata collocata una mensa marmorea inamovibile.