chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castellace
Oppido Mamertina
Oppido Mamertina - Palmi
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Facciata; Pianta; Strutture verticali; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1965-1975); cattedra - aggiunta arredo (1965 -1985)
1927 - 1934(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Castellace, Oppido Mamertina>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1927 - 1934 (costruzione intero bene)

Tra la fine degli anni '20 del secolo scorso e la metà degli anni '30, si hanno notizie sulla costruzione della chiesa ad opera dell'impresa appaltatrice CILE.
Descrizione

La chiesa dell'Assunta è prospiciente un sagrato sopraelevato su gradinata. Costruita in conglomerato armato, si presenta con un fronte a capanna ritmato da lesene che racchiudono i portali di differenti dimensioni. In pianta si sviluppa su tre navate e ha presbiterio sopraelevato con abside rettangolare.
Facciata
La chiesa ha un fronte a capanna con quattro lesene che ne ripartiscono lo spazio verticalmente. Gli ingressi, ampio quello centrale e più piccoli i laterali, sono decorati con esili lesene che sorreggono archi a tutto sesto. In asse col portale principale è una cornice circolare che identifica un oculo cieco. Le falde, a diversa altezza, sono rimarcate da una larga cornice che si raccorda ai capitelli delle lesene.
Pianta
In pianta la chiesa è a tre navate divise da quattro pilastri a sezione quadrata che identificano altrettante campate. L'area presbiteriale è sopraelevata su tre gradini e si estende anche nelle navate laterali, l'abside ha pianta rettangolare.
Strutture verticali
I pilastri scanalati che dividono le navate proseguono a tutt'altezza e scandiscono la muratura superiore quasi completamente svuotata dalla successione di tre aperture per lato, fonte di luce per tutta la chiesa. L'ultima coppia di pilastri sorregge l'arco trionfale che introduce alla zona absidale; lungo le navate laterali si ergono aggettanti gli altari secondari.
Coperture
La chiesa è interamente coperta da una controsoffittatura piana che nella navata centrale è ripartita in riquadri corrispondenti alle campate. Il tetto è a doppia falda.
Pavimenti e pavimentazioni
Il piano di calpestio della chiesa è rivestito da piastrelle di marmo bicrome, bianco e nero, disposte a rombo; nella parte centrale il camminamento verso l'altare è interamente realizzato con piastrelle nere.
Elementi decorativi
La decorazione della chiesa è esclusivamente affidata a cornici, sottili quelle che decorano la parte muraria sommitale e gli intradossi delle travi, più rilevanti quelle che corrono per tutto il perimetro della chiesa.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1965-1975)
E' stato aggiunto al centro del presbiterio un nuovo altare a mensa marmoreo coerentemente con le direttive conciliari, senza rimuovere il vecchio altare.
cattedra - aggiunta arredo (1965 -1985)
La cattedra lignea, mobile, è posta sopraelevata dietro la mensa.
Contatta la diocesi