chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tresilico
Oppido Mamertina
Oppido Mamertina - Palmi
chiesa
parrocchiale
Santa Caterina Vergine e Martire
Parrocchia di Santa Caterina Vergine e Martire e San Leone Magno
Facciata; Pianta; Strutture verticali; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile
altare - aggiunta arredo (1965 -1985); ambone - aggiunta arredo (2007); cattedra - aggiunta arredo (1965 -1985)
1926 - 1929(progettazione intero bene); 1958 - 1958(elevazione a santuario intero bene); 2007 - 2008(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire <Tresilico, Oppido Mamertina>
Autore (ruolo)
Baldanzi, Ettore (progetto chiesa tresilico)
Santelia, Giuseppe (progetto altare)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1926 - 1929 (progettazione intero bene)

Un primo progetto per la ricostruzione della chiesa venne redatto nel 1926 dall'ing. Ettore Baldanzi; nel 1929 esso venne sostituito perchè le dimensioni della chiesa risultavano insufficienti alle necessità della parrocchia. Il nuovo progetto fu curato dai tecnici dell'Opera Interdiocesana per la ricostruzione delle chiese in Calabria.

1958  (elevazione a santuario intero bene)

Nel 1958, la chiesa venne elevata a Santuario mariano in onore di Maria SS. delle Grazie con Bolla di Mons. Raspini. Nella stessa occasione venne consacrato un nuovo altare, realizzato, utilizzando i frammenti di quello settecentesco, da Fortunato Schimizzi, su progetto dell'arch. Santelia.

2007 - 2008 (restauro intero bene)

La chiesa è stata oggetto di un intervento di restauro conservativo.
Descrizione

La chiesa di Santa Caterina, nota soprattutto come santuario delle Madonna delle Grazie, sorge isolata al centro della piazza Santuario. Per la sua costruzione sono state impiegate le tecniche costruttive asismiche post 1908, per cui l'edificio presenta una struttura in conglomerato armato. La chiesa ha una sola navata, con campanile addossato sul lato sinistro, e presenta una facciata classicheggiante, scandita da lesene e culminante nel timpano triangolare.
Facciata
La facciata è divisa in due ordini scanditi verticalmente da lesene con capiteli a motivi vegetali. Queste ultime inquadrano, nell'ordine inferiore, il portone centrale e due nicchie laterali vuote, in quello superiore, una finestra circolare in asse con il portone d'ingresso, e due riquadri rettangolari. Il classico timpano triangolare conclude la facciata.
Pianta
L'edificio, a pianta longitudinale, presenta un'unica navata suddivisa in quattro campate da paraste con capitelli corinzi. La zona presbiterale è separata dall'aula da due gradini.
Strutture verticali
Le paraste che scandiscono la navata sorreggono degli archi a tutto sesto. In ogni campata si apre una finestra ad arco.
Elementi decorativi
La chiesa presenta una semplice decorazione costituita dalle cornici che definiscono le parti strutturali. Tre grandi riquadri esagonali contenenti dipinti mariani, abbelliscono la parte centrale del soffitto a cassettoni. Le finestre sono decorate con vetri istoriati.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in marmo e presenta una decorazione geometrica al centro.
Coperture
Ad eccezione dell'abside, sormontata dal catino, la chiesa è coperta da un soffitto a cassettoni e ha il tetto a doppia falda.
Campanile
Il campanile è addossato sul lato sinistro della chiesa in corrispondenza dell'ingresso laterale. Ha pianta quadrata ed è concludo da una copertura cuspidata su tamburo ottagonale. Su ogni lato della parte in cui sono alloggiate le campane sono delle aperture ad arco a tutto sesto delimitate da balaustre. Gli angoli sono decorati con lesene scanalate.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1965 -1985)
Al centro del presbiterio, è stato realizzato un nuovo altare a mensa in marmo e bronzo, senza rimuovere il vecchio altare.
ambone - aggiunta arredo (2007)
Il vecchio pulpito marmoreo è stato riadattato come ambone e collocato alla sinistra del presbiterio.
cattedra - aggiunta arredo (1965 -1985)
Una cattedra lignea mobile è stata posta sopraelevata a destra del presbiterio.
Contatta la diocesi