chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Nereto
Teramo - Atri
chiesa
sussidiaria
S. Maria della Consolazione
Parrocchia di San Martino Vescovo
Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (1965-1980)
XVI - XVII(preesistenze intero bene); 1610 - 1610(storia cattere generale); XIX - 1848(ricostruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria della Consolazione
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria della Consolazione <Nereto>
Altre denominazioni S. Maria della Consolazione
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XVII (preesistenze intero bene)

la chiesa sorge nel luogo dell'antica chiesa e ingloba l'area occupata un tempo dalla chiesa di S. Antonio da Padova attestata nel sec. XVII

1610  (storia cattere generale)

dagli atti della visita del 9 maggio 1610 del vescovo Visconti risulta che il titolo di matrice, da sempre spettante a S. Martino, era stato trasferito alla chiesa di S. Maria della Consolazione

XIX - 1848 (ricostruzione intero bene)

la chiesa appare oggi nella veste della ricostruzione conclusa nel 1848
Descrizione

La chiesa appare oggi nella veste datale dalla ricostruzione conclusa nel 1848. La facciata è costituita da lesene e un timpano spezzato su cui poggia un secondo ordine con lesene e timpano, corrispondente alla sopraelevazione della navata centrale. L'attacco al cielo segue il profilo di un tetto a due falde per quanto riguarda la porzione sopraelevata, a falda inclinata per la parte relativa alle navate laterali. L'attacco a terra è costituito da un alto basamento intonacato a colmare il dislivello trasversale mediante una scalinata adiacente alla facciata. Il portale centrale è inscritto in una cornice modanata in marmo con un architrave che presenta un motivo a conchiglia centrale e lunetta mistilinea, entrambe poggiate su mensola con grappoli e rocchetti alla base. Il campanile è posto sul retro dell'edificio chiesastico; è una torre a pianta quadrata con torre campanaria cuspidata, in mattoncini di laterizio, e ruotata rispetto alla simmetria della chiesa. Quattro monofore su ciascun lato inquadrano ognuna una campana. Lo spazio interno è ripartito in tre navate e termina con un'abside principale a pianta semicircolare. La ripartizione spaziale è effettuata per mezzo di pilastri a sezione quadrata su cui impostano archi a tutto sesto con trabeazione che continua lungo tutto il perimetro dell'edificio. Paraste e cornici si susseguono nella zona dell'abside. La sezione trasversale delle navate laterali è coperta con volta a crociera. La navata centrale è coperta con una volta a botte lunettata per ricavarne delle aperture con finestre in vetri policromi. All'ingresso è situata la cantoria situata a pianta semicircolare su colonne e con parapetto continuo.
Pianta
La pianta rettangolare ad andamento longitudinale disegna tre navate scandite da cinque campate della stessa ampiezza; al termine della navata centrale, è presente l'area absidale dalla pianta semicircolare con nicchie. Longitudinalmente sono presenti dei pilastri a pianta quadrata su cui impostano archi a tutto sesto.
Coperture
La navata centrale è coperta da una volta a botte lunettata; la zona absidale con cupola semisferica. Sulle navi laterali sono presenti volte a crociera in corrispondenza di ciascuna campata. La copertura esterna è a due falde. Manti di copertura in laterizio.
Scale
È presente una scalinata con balaustra, adiacente alla facciata e posta su due lati.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione si compone di lastre di marmo di granito nelle tonalità del rosso.
Elementi decorativi
Le pareti sono riccamente decorate con immagini sacre ed elementi geometrici e architettonici. Lungo le navate laterali sono presenti altari in muratura riccamente decorati. Oltre alle decorazioni parietali, l'altare maggiore, in marmo, e gli altari minori iscritti in nicchie a tutto sesto incorniciate da colonnine, composti da basamento, con capitelli di fantasia a sostegno di trabeazioni sghembe coronate da sculture. Nella parte superiore della navata centrale sono presenti delle aperture simmetriche con vetri policromi.
Impianto strutturale
Si compone di perimetro in muratura portante intonacato e tinteggiato che sostiene il sistema delle volte delle navate laterali e centrali.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1965-1980)
Realizzazione di un nuovo altare in marmo attraverso il riutilizzo di parti della precedente balaustra.
Contatta la diocesi