chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Plaesano
Feroleto della Chiesa
Oppido Mamertina - Palmi
chiesa
sussidiaria
San Biagio
Parrocchia di Santi Nicola e Biagio
Facciata; Pianta; Strutture verticali; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (2001-2003); cattedra - aggiunta arredo (2001-2003)
1908 - 1960 post(costruzione intero bene); 1908 - 1960 post(costruzione intero bene); 1953 post - 1965(riparazione intero bene); 2001 - 2001(costruzione campanile)
Chiesa di San Biagio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Biagio <Plaesano, Feroleto della Chiesa>
Autore (ruolo)
Zurzolo, Angelo (progettazione campanile)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1908 - 1960 post (costruzione intero bene)

La storia della chiesa di Plaesano ha origini antiche ed è accomunata a quella degli altri centri vicini per i danni che ha subito nel corso dei secoli dal susseguirsi degli eventi sismici. Rasa al suolo insieme all'intero abitato nel 1783, fu ricostruita in un sito diverso nei primi anni del 1800 con parte del materiale recuperato dalle rovine della chiesa distrutta.

1908 - 1960 post (costruzione intero bene)

Nuovamente danneggiata nel 1908 la chiesa viene demolita e ricostruita ex novo in cemento armato all'inizio degli anni '60.

1953 post - 1965 (riparazione intero bene)

La chiesa risulta danneggiata in seguito all'alluvione del 1953 e viene riparata, con progetto approvato nel 1962, e collaudata nel 1965.

2001  (costruzione campanile)

E' stato realizzato un nuovo campanile in cemento armato su progetto dell'arch. Zurzolo.
Descrizione

La chiesa di S. Biagio si affaccia sulla piazzetta antistante ove è il sagrato su tre gradini. Il semplice prospetto a capanna è svuotato centralmente dal portone d'ingresso sopra cui si apre una finestra cuspidata e, su di essa, un orologio. Internamente la chiesa si sviluppa a croce latina con navata unica e abside trapezoidale e si presenta priva di decorazioni. Sul lato sinistro del presbiterio si erge la torre campanaria a base quadrata.
Facciata
Il fronte a doppia falda della chiesa è rimarcato da una cornice liscia, che ne delimita tutto il perimetro. L'ingresso, preceduto dal sagrato, è anch'esso delimitato da una cornice liscia che comprende anche la finestra cuspidata sovrastante; un orologio conclude in sommità la facciata.
Pianta
La croce latina a navata unica con cui è organizzato l'impianto planimetrico della chiesa, si caratterizza del transetto di dimensioni ridotte e dell'abside di forma trapezoidale. Le tre campate della navata centrale sono definite dai pilastri portanti della struttura.
Strutture verticali
I pilastri, che costituiscono l'ossatura portante della chiesa, sorreggono le travi e delimitano gli spazi murari entro cui sono ricavate nicchie e finestre binate cuspidate; la controfacciata è interamente occupata dalla cantoria.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione, interamente in marmo rosa, presenta il camminamento verso l'altare in marmo rosso.
Coperture
La chiesa è coperta da un soffitto piano intervallato dalle travi strutturali. Il tetto, a doppia falda, ha un manto in coppi.
Campanile
La torre campanaria è collocata sul fianco sinistro del presbiterio. A base quadrata, mostra due aperture sovrapposte e una copertura cuspidata.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2001-2003)
E' stato riodinato il presbiterio con il suo ampliamento verso l'aula e la realizzazione di una mensa e un ambone in marmo. Al posto del vecchio altare è stata costruita la Custodia del SS. Sacramento.
cattedra - aggiunta arredo (2001-2003)
La cattedra lignea, mobile, è posta sopraelevata dietro la mensa, sulla destra.
Contatta la diocesi