chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Grosseto Grosseto chiesa parrocchiale Sacro Cuore di Gesù Parrocchia del Sacro Cuore Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Struttura; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (1970\1996) 1954 - 1958(realizzazione chiesa intero bene)
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù <Grosseto>
Altre denominazioni
Chiesa Sacro Cuore di Gesù
Autore (ruolo)
Ganelli, Ernesto (progettista)
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1954 - 1958 (realizzazione chiesa intero bene)
la chiesa è intitolata al Sacro Cuore di Gesù
Descrizione
La chiesa fu costruita a partire dal 1954 su progetto dell'ing. Ganelli, dalla ditta fratelli Egisti di Grosseto e consacrata nel 1958.
Fu insignita del titolo di Basilica con decreto pontificio del 6 giugno 1958.
La basilica è lunga 65 metri, larga 15 metri e alta 25 metri, ed ha tre absidi. É provvista di un'ampia cripta.
La facciata principale si eleva rispetto alla piazza antistante mediante 18 gradini. Al di sopra del pronao si aprono tre ordini di pentafore. sotto le quali si collocano quattro statue bronzee rappresentanti gli evangelisti, opera dello scultore Tolomeo Faccendi. L'ampia cupola, coperta in rame, è sovrastata da un tiburio con ballatoio esterno e con un la statua del Cristo sulla sommità. Isolata, la torre campanaria a pianta ottagonale, alta 70 metri, è realizzata in mattoni con cella campanaria rivestita in travertino e cuspide rivesta in rame.
Le pareti interne così come le volete sono intonacate e tinteggiate di bianco. La partizione delle pareti è scandita da archi e paraste in muratura di mattoni faccia vista.
Coperture
il manto di copertura è in laterizio sull'aula e in rame sulle cupola e sulla cuspide del campanile.
La cupola è realizzata in cemento, la struttura di copertura del tetto e le volte sono in laterocemento.
Fondazioni
le fondazioni sono state realizzate in cemento armato con spiccato in muratura portante.
Impianto strutturale
edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata, copertura a falde.
Pavimenti e pavimentazioni
i pavimenti sono in marmo.
Pianta
la pianta ha un impianto basilicale con tre absidi: la centrale dedicata al Sacro Cuore, quella di sinistra alla Madonna della Medaglia Miracolosa e quella a destra a San Giuseppe.
Struttura
struttura in elevazione in muratura portante, su fondazione in cemento armato; le coperture sono realizzate in laterocemento, a due falde e coperte con volte nell'aula e sull'area presbiterale e cupola sul transetto.
Elementi decorativi
finestre in parte vetrate con vetro cattedrale ed istoriate quelle delle cappelle laterali. Gli altari sono in marmo di Carrara e marmi colorati, e la via crucis è in bronzo così come dello stesso materiale sono la balaustra e il coronamento delle scale e del parapetto sopra alla cripta.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970\1996)
L'adeguamento liturgico fu realizzato dallo stesso ing. Ganelli secondo le norme conciliari. Nel 1996 fu rimossa la balaustra in marmo di Carrara che recintava l'area presbiterale. Furono in seguito ricollocate sole le porzioni laterali della stessa per delimitare l'area del presbiterio.