chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Istia d'Ombrone
Grosseto
Grosseto
chiesa
sussidiaria
Santi Fabiano e Sebastiano
Parrocchia del Santissimo Salvatore
Coperture; Elementi decorativi; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
nessuno
XII - XII(realizzazione chiesa intero bene); XVI - XVI(restauro intero bene); XIX - XIX(restauro intero bene); 2011 - 2013(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano <Istia d'Ombrone, Grosseto>
Ambito culturale (ruolo)
romanico (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XII  (realizzazione chiesa intero bene)

La chiesa è intotolata a Santo Stefano

XVI  (restauro intero bene)

Vari interventi di ristrutturazione che hanno modificato profondamente gli originari elementi stilistici romanici. La chiesa viene intitolata a San Sebastiano.

XIX  (restauro intero bene)

Nella metà dell'ottocento subisce nuovi restauri. Dal 1882 fu la chiesa di riferimento per la locale Confraternita della Misericordia, che poi cessò le sue attività durante il secolo scorso.

2011 - 2013 (restauro intero bene)

Consolidamento murario, rifacimento del tetto, restauro degli apparati decorativi interni
Descrizione

Sorge fuori le mura nella Piazza omonima non lontano dalla Porta grossetana. E' un piccolo edificio che si presentava un tempo rivestito esteriormente da fasce di travertino alternate a fasce di laterizio e che oggi è stato completamente intonacato. Al centro della facciata si apre un rosone, al di sotto del quale il portone a due ante, sormontato da un frontone a mezza luna. All'interno presenta una pavimentazione in cotto e pareti ed altari affrescati a simulare lastre di marmo.
Coperture
a due falde con manto di copertura in laterizio
Elementi decorativi
La chiesa è decorata a fasce bicrome trattate a marmorino. Una fascia grigia sempre di consistenza pittorica simula il basamento. Sui due fianchi longitudinali , in prossimità degli scalini che conducono all'altare sono rappresentati due mascheroni sulla fascia basamentale
Impianto strutturale
struttura in elevazione in pietra intonacata con struttura di copertura realizzata con capriate lignee e orditura secondaria lignea
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in cotto
Pianta
planimetria regolare ad unica aula
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi