chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Montorsaio Campagnatico Grosseto chiesa sussidiaria Crocifisso Parrocchia di San Cerbone Campanile; Coperture; Pianta; Fondazioni; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Struttura nessuno XVI - XVI(costruzione intero bene ); XVII - XVII(riedificazione intero bene); XXI - XXI(riedificazione intero bene)
Chiesa del Crocifisso
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Crocifisso <Montorsaio, Campagnatico>
Ambito culturale (ruolo)
architettura neoromanica (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XVI (costruzione intero bene )
Le origini di questo oratorio sono ascrivibili a un periodo di poco antecedente il 1519, quando il cardinale Petrucci, vescovo di Grosseto, conferma i capitoli della compagnia laicale.
XVII (riedificazione intero bene)
Nel 1680 vista la necessità di provvedere a lavori di ristrutturazione venne riedificata l'intera fabbrica a partire dalle fondamenta.
XXI (riedificazione intero bene)
L'edificio è stato riedificato dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Descrizione
La chiesa del Crocifisso appartiene alla confraternita omonima e fa capo alla parrocchia di San Cerbone. Le sue origini sono ascrivibili a un periodo di poco antecedente il 1519, quando il vescovo di Grosseto, il cardinale Petrucci conferma i capitoli della compagnia laicale.
Nel 1576 viene menzionata nella visita apostolica di monsignor Bossi e descritta con un unico altare dotato di tutte le suppellettili.
Nel 1680 a seguito della necessità di provvedere ad interventi di ristrutturazione, la fabbrica viene riedificata dai fondamenti con all'interno un solo altare alla moderna.
Infine dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio viene riedificato mantenendo la configurazione ad aula unica con all'interno l'altare settecentesco in marmo caratterizzato dalla mensa e da due colonne corinzie che sorreggono le estremità di un timpano triangolare interrotto al centro da una apertura.
Nella facciata in pietra a vista, prende posto il portone principale di accesso inquadrato da una cornice in laterizio e una finestra al secondo ordine. All'interno troviamo inoltre due piccole nicchie laterali nelle quali trovano posto due statue.
Campanile
Piccolo campanile a vela situato sulla destra.
Coperture
Tetto a due falde con copertura in coppi, soffitto in mezzane e capriate lignee.
Pianta
Impianto ad aula unica.
Fondazioni
Fondazioni in pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in marmitte cementizie.
Impianto strutturale
Impianto strutturale in muratura portante continua che sorregge il tetto a due falde.
Elementi decorativi
La chiesa al suo interno si presenta sobria e semplice, rifinita ad intonaco, con due nicchie laterali di cui una in laterizio faccia vista.
Struttura
La struttura verticale dell'edificio è in muratura portante, la struttura orizzontale della copertura a falde inclinate è sorretta da capriate lignee.