chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Spezzano Albanese
Rossano - Cariati
chiesa
sussidiaria
S. Maria di Costantinopoli
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Coperture; Struttura
altare - intervento strutturale (fine anni Sessanta)
XVI - XVII(preesistenze intero bene); 1742 - 1742(rifacimento intero bene); 1826 - 1826(rifacimento intero bene)
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli <Spezzano Albanese>
Altre denominazioni S. Maria di Costantinopoli
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XVII (preesistenze intero bene)

La chiesa era in origine una piccola cappella in cui vi seppellivano i morti già nel 1655, come si evince dai registri parrocchiali dell'epoca. Ma le sue origini sono ancora più antiche.

1742  (rifacimento intero bene)

La chiesa ha avuto un notevole intervento di restauro e ampliamento nel 1742.

1826  (rifacimento intero bene)

Nel 1826 la chiesa fu ampliata per volere di don Diego Salimena con le donazioni dei fedeli.
Descrizione

La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli è divisi in tre navate, con presbiterio absidato. L'aula risulta essere coperta con volte a botte decorata, mentre quelle laterali con volte a crociera. La facciata è caratterizzata da lesene scanalate su basamento che sorreggono un frontone triangolare, e dal campanile posto sul lato destro della facciata.
Coperture
A capanna sorretto da capriate lignee in corrispondenza della navata centrale, a falde su travatura lignea in corrispondenza di quelle laterali. Il manto di copertura è in coppi.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura continua in pietra; Strutture di orizzontamento: aula coperta da volte a botte, mentre le navate laterali da volte a crociera.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (fine anni Sessanta)
La mensa d'altare è in marmo.
Contatta la diocesi