chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Terni
Terni - Narni - Amelia
chiesa
parrocchiale
S. Maria della Pace
Parrocchia della Santissima Trinità e di Santa Maria della Pace
Facciata; Struttura; Coperture; Pianta; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (2003)
1946 - 1946(costruzione preesistenze); 1998 - 2003(costruzione intero bene); 2013 - 2015(opere di arredo interno)
Chiesa di Santa Maria della Pace
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria della Pace <Terni>
Altre denominazioni S. Maria della Pace
Autore (ruolo)
Portoghesi, Paolo (progetto )
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1946  (costruzione preesistenze)

Una piccola cappella viene edificata subito dopo la guerra a servizio della frazione di Valenza, dedicata a S. Maria della Pace.

1998 - 2003 (costruzione intero bene)

Il progetto per la realizzazione di una nuova chiesa viene affidato dal vescovo mons. Franco Gualdrini all'architetto Paolo Portoghesi. La chiesa viene consacrata dal vescovo di Terni mons. Vincenzo Paglia l'8 dicembre 2003

2013 - 2015 (opere di arredo interno)

Viene istallata una bussola in legno all'ingresso della chiesa, in varie fasi viene inoltre realizzato l'organo a canne ed acquistati i banchi in legno.
Descrizione

L'edificio è situato in un popoloso quartiere residenziale della prima periferia di Terni, il località Valenza. La costruzione sacra è stata commissionata dal vescovo di Terni Franco Gualdrini che ha affidato il progetto all'architetto Paolo Portoghesi, questa è stata portata a termine sotto l'episcopato del suo successore Mons. Vincenzo Paglia che lo ha consacrato l'8 dicembre 2003. L'architettura della chiesa è basata su una pianta a forma stellare, sottolineata dall'andamento della copertura in legno. La forma dell'edificio richiama inoltre la foglia dentata di quercia, un voluto omaggio ad un albero molto diffuso nell'area circostante la chiesa. Appena varcata la soglia della porta centrale, si trova il Cristo Risorto di Paolo Borghi, che prende per mano il fedele e lo inoltra all'interno, dove la luce che piove dalle finestre ad angoli acuti amplifica lo spazio riflettendosi sulle pareti imbiancate e sul soffitto a travi in legno di pino, che si irradiano da un motivo a stella posto al centro. La pianta irregolare della costruzione trasforma questo spazio in una sorta di grande scultura accogliente, dando al visitatore una sensazione di conforto.
Facciata
Il fronte della chiesa si presenta piuttosto articolato in virtù della complessità della pianta. La parte centrale del fronte concava è completamente intonacata di bianco, mentre il resto dell'esterno è rivestito in pietra sponga. Al centro si apre un portale concluso da un timpano triangolare.
Struttura
La chiesa presenta una struttura portante in cemento armato con tamponature in laterizio e rivestimento esterno in cortina di pietra sponga
Coperture
La chiesa presenta una complessa copertura realizzata con travi in legno lamellare e un manto di copertura in lamiera metallica. Superiormente è presente una guaina impermeabilizzate, bloccata da elementi in rame.
Pianta
La chiesa ha una pianta piuttosto complessa ed articolata basata su una forma stellare a schema centrale, il cui sviluppo ed articolazione ricorda quello di una foglia di quercia.
Campanile
La chiesa presenta una bassa torre campanaria con una copertura piramidale in metallo
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa presenta una pavimentazione in pietra chiara con inserti in legno
Elementi decorativi
L'interno è decorato con un importante ciclo di dipinti ispirati al tema dei protomartiri francescani. Le tele che ornano le pareti laterali sono state realizzate dal pittore Stefano Di Stasio. L'altare maggiore è ornato da un trittico raffigurante la Madonna della Misericordia sempre dello stesso autore.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2003)
La sistemazione del presbiterio è coeva con l'edificazione della chiesa, ad artisti contemporanei è stata affidata la realizzazione dei vari elementi dell'arredo liturgico, in maniera tale da realizzare un unico e coerente apparato decorativo rispondente alle indicazioni del Concilio Vaticano II
Contatta la diocesi