chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Terni
Terni - Narni - Amelia
chiesa
parrocchiale
S. Maria del Carmelo
Parrocchia di Santa Maria del Carmelo
Facciata; Struttura; Pianta; Coperture; Campanile; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
nessuno
1986 - 1986(costituzione parrocchia carattere generale); 1990 - 1991(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria del Carmelo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria del Carmelo <Terni>
Altre denominazioni S. Maria del Carmelo
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1986  (costituzione parrocchia carattere generale)

La nuova parrocchia viene costituita con decreto del vescovo Mons. Franco Gualdrini il 20 settembre 1986, il territorio parrocchiale è ricavato dalle parrocchie del Sacro Cuore e di San Valentino.

1990 - 1991 (costruzione intero bene)

Nel luglio 1990 iniziarono i lavori di scavo per la realizzazione della nuova chiesa e il primo novembre dello stesso anno fu posata la prima pietra; il 22 dicembre 1991 la chiesa, pressoché ultimata, fu consacrata e dedicata.
Descrizione

La chiesa, dedicata alla Madonna del Carmelo, è stata edificata a servizio di uno dei quartieri più popolari della città, denominato Villaggio Italia, dal momento che era stato pensato come una borgata autonoma negli anni '40 del Novecento, è stato poi completamente assorbito dallo sviluppo urbano successivo. L'edificio dall'architettura contemporanea, presenta una pianta quadrata ed una struttura portante in cemento armato, la forma è definita da una copertura inclinata a doppio spiovente impostata sulla diagonale
Facciata
La chiesa non possiede una vera e propria facciata, l'accesso avviene attraverso due grandi aperture realizzate in corrispondenza di uno degli spigoli del fabbricato, le due porte sono separate da un doppio pilastro in cemento armato e precedute dalla copertura che termina a spigolo vivo di fronte all'accesso.
Struttura
La chiesa ha una struttura realizzata in setti di cemento armato, in cui si aprono alcuni tagli verticali che costituiscono le aperture per illuminare l'interno.
Pianta
La chiesa ha una pianta a forma quadrata, l'accesso avviene in corrispondenza di uno degli spigoli.
Coperture
La chiesa presenta una copertura a doppia falda inclinata impostata sulla diagonale del quadrato. La struttura è costituita da travi in legno lamellare con sovrapposto tavolato. Superiormente il manto di copertura è in materiale isolante.
Campanile
La chiesa presenta un piccolo campanile, dalla forma plastica con struttura in cemento armato e castelletto per le campane in putrelle di acciaio.
Scale
L'ingresso è preceduto da una scalea a sviluppo semicircolare, con gradini in travertino. Sono presenti gradini interni, in corrispondenza del presbiterio e nella navata.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa presenta una pavimentazione in pietra rossa con in gradini in travertino.
Elementi decorativi
La chiesa presenta un interno molto semplice, organizzato su gradinate ed una forma a teatro. Sopra all'altare è un'interessante opera plastica di Gesù Crocefisso.
Adeguamento liturgico

nessuno
La sistemazione interna degli spazi e degli arredi liturgici è stata realizzata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II
Contatta la diocesi