chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Miranda
Terni
Terni - Narni - Amelia
chiesa
parrocchiale
SS. Trinità
Parrocchia della Santissima Trinità e di Santa Maria della Pace
Facciata; Pianta; Coperture; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (1980)
XVI - XVII(costruzione (?) intero bene); 1610 - 1677(ampliamento intero bene)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Santissima Trinità <Miranda, Terni>
Altre denominazioni SS. Trinità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XVII (costruzione (?) intero bene)

Non si hanno notizie precise in merito alla costruzione della chiesa, non si trova memoria della sua fondazione. La notizia più antica risale alla visita effettuata dal vescovo Pietro Lunelli – o Lunel – da Gaeta, visitatore Apostolico nel 1571, dove risulta che in tale chiesa vi sono cinque altari dotati e completamente ornati. Un altra notizia ci dice che l’altare maggiore venne benedetto dal parroco Giovanni Battista Angeli per ordine di Monsignor Toschi il 31 gennaio 1603.

1610 - 1677 (ampliamento intero bene)

Nel corso del Seicento la chiesa viene ampliata. Con decisione consiliare del 18 Aprile 1610 si dispone che “dovendosi raccomodare la chiesa della SS.ma Trinità, se si debba unire il cimitero esistente nell’Oratorio del SS.mo Sacramento con la suddetta chiesa”. Questo ampliamento risulta ultimato già prima dell’anno 1677, che il parroco Nunzio Crescenzi riferisce “vi sono sette Cappelle, cioè tre per parte et una in faccia alla porta, quale è la principale, dove è situato un gran quadro della SS.ma Trinità fatto ornare da me”
Descrizione

La chiesa sorge all'interno dell'antico castello di Miranda, sorto in cima ad uno sperone roccioso da cui si domina la conca ternana. Il suo nome deriva proprio da questa funzione di luogo di osservazione. La chiesa, situata al centro del borgo, presenta nel complesso un carattere seicentesco, impostata su uno schema a navata unica coperta a volta a botte, su cui si aprono sei cappelle, tre per ogni lato ed è conclusa da un presbiterio piatto.
Facciata
La facciata stretta ed alta è incastonata nel tessuto edilizio del borgo. Il fronte molto semplice, è stato realizzato in muratura ed intonacato; al centro presenta un portale quadrangolare con cornice piatta in mattoni. In alto si aprono due livelli di aperture, ad una altezza intermedia sono presenti due finestre quadrangolari poste simmetricamente al portale, più in alto si trova un'altra apertura posta centralmente appena sotto il timpano triangolare. Sul lato sinistro è presente una finestra murata con un elegante mostra in travertino crociata di carattere quattrocentesco.
Pianta
La chiesa è impostata su uno schema a navata unica, coperta da una volta a botte, su cui si aprono lateralmente sei cappelle, tre per ogni lato. Sul fondo si apre un presbiterio quadrandolare più stretto.
Coperture
La navate, le cappelle ed il presbiterio sono coperte internamente da volte a botte in pietra, internamente intonacate. Superiormente è presente un tetto a doppio spiovente con struttura con travi in legno e pianelle
Struttura
La chiesa presenta una struttura in muratura continua di pietrame realizzata a sacco.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa ha una pavimentazione antica in piastrelle di cotto.
Elementi decorativi
L'interno si presenta scandito da paraste di ordine ionico, sovrastate da una cornice modanata dentellata. La decorazione è arricchita da sei eleganti altari in stucco che ornano le cappelle. Nella parete di fondo del presbiterio è presente una grande tela seicentesca raffigurante la Trinità.
Campanile
Un campanile a torre a pianta quadrangolare è situato nella parte posteriore. Realizzato in muratura di pietrame con elementi decorativi in laterizio. Due strette finestre ad arco ed un piccolo oculo sono presenti su ogni lato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980)
Per adeguarsi alle disposizioni liturgiche del Concilio Vaticano II l'altare è stato staccato dalla parete e posto al centro del presbiterio.
Contatta la diocesi