chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tremestieri Etneo
Catania
chiesa
sussidiaria
S. Maria dell'Idria
Parrocchia di Santa Maria della Pace
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (anni '80 del XX secolo)
XVII - XVIII(realizzazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria dell'Idria
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria dell'Idria <Tremestieri Etneo>
Altre denominazioni Chiesa di Maria Santissima dell'Idria
S. Maria dell'Idria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

XVII - XVIII (realizzazione intero bene)

Concepita come cappella eminentemente rurale a ovest dell'abitato e completata verosimilmente alla metà del XVII secolo, stando alla data del 1648 incisa sulla croce in pietra lavica che corona il prospetto, la fabbrica dovette nel secolo successivo subire interventi adeguati all'entità dei danni prodotti dal sisma del 1693, che tuttavia sembra non averla devastata integralmente. Dell'ultimo decennio del Novecento è un corposo intervento conservativo.
Descrizione

Facciata piana a capanna, con croce sommitale in pietra lavica; unica porta d¿ingresso e finestra sovrastante dalle semplici mostre in pietra lavica. Volumetria prismatica a base rettangolare. Spazio costruito omogeneo nell¿aula e nel presbiterio.
Pianta
Schema planimetrico ad aula unica, sviluppo longitudinale, alta arcata mediana, presbiterio rialzato e piano. A sinistra del medesimo si attesta il piccolo vano della sacrestia e nell'antistante spazio esterno, quasi un prosieguo laterale del sagrato, si situa il moderno campanile in acciaio.
Coperture
In coppi, a due falde e colmo longitudinale sull'aula e ad unico spiovente sul vano limitrofo.
Pavimenti e pavimentazioni
In cotto di recente sostituzione nel sagrato, nell'aula e nella sacrestia.
Elementi decorativi
Sull'altare tridentino, inserito entro un'articolata cornice a stucco con volute, di cui le sommitali sorreggono putti che affiancano l'Onnipotente, è l'affresco della Madonna dell'Idria col Bambin Gesù incoronata da angeli e fra santi monaci.
Impianto strutturale
Muratura in conci irregolari di pietra lavica e malta.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (anni '80 del XX secolo)
In marmo bianco venato di grigio: coppie di colonnine abbinate e retrostante pilastrino sorreggono agli estremi la mensa rettangolare.
Contatta la diocesi