chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Collescipoli
Terni
Terni - Narni - Amelia
chiesa
sussidiaria
S. Maria Maddalena
Parrocchia di Santa Maria maggiore e San Nicola
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
altare - intervento strutturale (1990)
XVII - XVII(costruzione(?) intero bene); 1886 - 1886(restauro interno)
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Maddalena <Collescipoli, Terni>
Altre denominazioni Chiesa del Santissimo Sacramento
Chiesa di Santa Maria Addolorata
S. Maria Maddalena
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione(?) intero bene)

Inserito nel tessuto urbano, non si conosce con precisione la data di costruzione dell'edificio religioso, che nel suo aspetto generale denuncia un origine seicentesca. In origine era l'oratorio della Confraternita del SS. Sacramento

1886  (restauro interno)

Viene realizzata la decorazione dell'interno con un ciclo pittorico policromo che interessa la volta e datato nel riquadro centrale.
Descrizione

Si tratta di un piccolo edificio inserito nel tessuto urbano del paese di Collescipoli, lungo il corso principale di fronte alla Collegiata di San Nicola. Originariamente sede della Confraternita del SS. Sacramento, viene utilizzata ora come sussidiaria per le funzioni feriali. L'edificio semplicissimo, all'interno si caratterizza per la ricca decorazione dell'interno, con stucchi barocchi e dipinti nella volta.
Facciata
Il fronte è inserito in un tessuto urbano continuo. Esternamente intonacato con un ampio portale con modanatura liscia, sormontato da una finestra quadrangolare con cornice piatta. L'edificio presenta un secondo livello residenziale che conclude in alto il fabbricato.
Pianta
La chiesa in pianta è costituita da un semplice vano quadrangolare, privo di abside e transetto.
Struttura
La struttura è in muratura continua realizzata a sacco. Completamente intonacata non è possibile verificare la tecnica della tessitura murario.
Coperture
Il vano interno è coperto da una volta a botte in muratura.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa presenta una pavimentazione antica in piastrelle di cotto quadrate posizionate a 45 gradi.
Elementi decorativi
L'interno presenta un imponente altare maggiore con una ricca decorazione in stucco, di carattere barocco intorno alla statua dell'Addolorata. Lungo le pareti sono eleganti banchi in legno e la volta presenta una ricca decorazione policroma dipinta nel 1886.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1990)
La mensa dell'altare a muro è stata spostata al centro del presbiterio, sostenuta da un pilastro in travertino decorato con lesene ed una croce sul lato frontale.
Contatta la diocesi