chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Stroncone
Terni - Narni - Amelia
chiesa
sussidiaria
S. Lucia
Parrocchia dei Santi Michele Arcangelo e Nicola
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile
altare - intervento strutturale (1970)
XVII - XVII(costruzione intero bene); 1894 - 1894(ampliamento intero bene)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Lucia <Stroncone>
Altre denominazioni S. Lucia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

La primitiva cappella sorgeva sul lato opposto dall'altra parte della strada ma ormai diruta venne riedificata dall'abate Angelo Odducci nella posizione attuale, come attesta una lapide conservata all'interno.

1894  (ampliamento intero bene)

Secondo una lapide conservata all'interno la chiesa venne ampliata nel 1894 con il materiale proveniente dalla diruta chiesa di Sant'Antimo.
Descrizione

La chiesa di Santa Lucia sorge nell'omonima località nel comune di Stroncone. Si tratta di una piccola chiesa rurale a servizio dell'omonima frazione, è un edificio molto semplice costituito da un'aula a navata unica coperta da un tetto a doppio spiovente, internamente si presenta intonacata e conclusa con un abside semicircolare. L'unico elemento decorativo è la presenza di un mosaico nella lunetta del portale di ingresso.
Facciata
La chiesa presenta un semplice fronte completamente intonacato e concluso in alto da un timpano triangolare. Al centro si apre un ampio portale quadrangolare affiancato da due basse finestre per l'adorazione. Sopra al portale è una lunetta decorata a mosaico con l'effige della Santa titolare.
Pianta
La chiesa presenta una pianta a navata unica molto allungata conclusa da un abside semicircolare. Priva di transetto la parte presbiteriale è divisa dalla navata da un'arcata trasversale molto ribassata.
Struttura
La chiesa presenta una struttura continua in muratura completamente intonacata, che nasconde la tessitura muraria.
Coperture
la chiesa presenta una copertura a tetto inclinata a doppia falda con struttura in travi di legno e tavelloni. Il manto di copertura è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
L'interno della chiesa presenta una pavimentazione in piastrelle di cotto di fattura moderna.
Elementi decorativi
L'interno della chiesa è molto semplice, completamente intonacato si presenta privo di elementi decorativi.
Campanile
La chiesa presenta un piccolo campanile a vela presente sul lato sinistro della facciata.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970)
La chiesa presenta un semplice altare costituito da una pietra quadrangolare che poggia su due pilastrini quadrangolari in travertino. E' stato realizzato negli anni '70 per adeguare la chiesa alle disposizioni liturgiche del Concilio Vaticano II
Contatta la diocesi