chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Stroncone
Terni - Narni - Amelia
chiesa
sussidiaria
S. Michele Arcangelo
Parrocchia dei Santi Michele Arcangelo e Nicola
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile
nessuno
IX - XI(costruzione(?) intero bene); XV - XVII(ampliamento intero bene); 1450 - 1450(collegiata carattere generale)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo <Stroncone>
Altre denominazioni S. Michele Arcangelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

IX - XI (costruzione(?) intero bene)

Non si conosce con precisione la data di edificazione dell'edificio. La dedica a S. Michele Arcangelo e la posizione elevata portano a correlare la sua erezione con la presenza longobarda. La tradizione locale colloca la sua fondazione all'IX secolo sui resti di un antico tempio pagano. La prima menzione ufficiale della chiesa si ritrova nel Regesto Farfense nell'anno 1012 come Oratorio di S. Michele; l'edificio era in stretta connessione con il Monastero di S. Simeone. Successivamente intorno all'edificio religioso venne a strutturarsi il centro abitato di Stroncone.

XV - XVII (ampliamento intero bene)

Il piccolo oratorio originario venne progressivamente ampliato fino ad assumere l'aspetto di una chiesa a pianta basilicale su tre navate, con diverse cappelle, che vennero arricchite da una notevole decorazione a stucco opera della famiglia Grimani, una dinastia di artigiani di Stroncone.

1450  (collegiata carattere generale)

La chiesa venne officiata dai frati benedettini per diversi secoli, con la decadenza del monachesimo a partire dal XIV secolo l'abate di Farfa, da cui dipendeva, affidò progressivamente l'officiatura al clero secolare. Nel 1450 venne istituito un collegio dei canonici e la chiesa divenne collegiata.
Descrizione

La collegiata di San Michele Arcangelo è il più antico ed importante tra gli edifici religiosi di Stroncone. Si tratta di una grande chiesa basilicale a tre navate, in origine chiesa matrice, che insieme a San Giovanni Decollato è sicuramente la chiesa più bella e riccamente decorata. Le cappelle interne presentano una ricca decorazione in stucco opera dei fratelli Grimani, una dinastia locale di artigiani. La facciata presenta una muratura in filari regolari in pietra con un bel portale rinascimentale, affiancata da un campanile a torre.
Facciata
La chiesa presenta un'ampia facciata che prospetta su una piccola piazza. Verticalmente risulta divisa in due parti, la parte sinistra più ampia corrisponde alla navata centrale, tutta realizzata in pietra calcarea tagliata a quadrelli e posta su filari regolari. In questa parte si apre un grande portale rettangolare con cornice modanata, sormontato da una lunetta decorata ad affresco. Sopra al portale è situata un'ampia finestra arcuata molto strombata. La parte destra del fronte, più stretta corrisponde ad una delle navate laterali, con due diversi tipi di muratura di cui solo la parte bassa è relativa alla chiesa. Qui si apre un secondo portale, con cornice modanata e sormontato da una finestra quadrangolare.
Pianta
In pianta la chiesa di presenta con una basilica a tre navate, priva di transetto, con la navata centrale conclusa da una profonda abside.
Struttura
La chiesa presenta una struttura continua in muratura con cortina esterna in pietra calcarea squadrata disposta su filari regolari.
Coperture
Le tre navate presentano coperture con volte a crociera in murature intonacate. Superiormente la chiesa è coperta con capriate lignee e pianellato, con manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della chiesa è in piastrelle di cotto, rifatto nel Novecento.
Elementi decorativi
L'interno che si presenta intonacato è caratterizzato da un ricco apparato decorativo, costituito dal complesso degli altari posti lungo le navate, realizzati interamente in stucco tra questi spicca quello della Cappella della Madonna del Rosario, con una pala di Bartolomeo Barbiani raffigurante la Madonna con il Bambino. La pala è circondata dai misteri del Rosario con ornamentazioni in stucco dei fratelli Grimani. Un altro ricco apparato in stucco è presente anche nell'abside dove sono alcune nicchie con le statue dei santi patroni di Stroncone tra cui spicca S. Michele Arcangelo.
Campanile
Affiancata sul lato destro dalla facciata sorge una elegante e slanciata torre campanaria. Realizzata nella parte basamentale in pietra, il resto dello spiccato presenta una cortina di mattoni a facciavista. Ha pianta quadrata, alla sommità presenta una cella campanaria con apertura arcuata e copertura a padiglione.
Adeguamento liturgico

nessuno
La chiesa presenta un altare barocco al centro dell'abside.
Contatta la diocesi