chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Stroncone
Terni - Narni - Amelia
chiesa
sussidiaria
S. Filippo Neri
Parrocchia dei Santi Michele Arcangelo e Nicola
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
nessuno
1640 - 1640(costruzione intero bene)
Chiesa di San Filippo Neri
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Filippo Neri <Stroncone>
Altre denominazioni S. Filippo Neri
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

1640  (costruzione intero bene)

La chiesa venne eretta dalla confraternita di S. Filippo Neri, grazie alla generosità dall'abati Vici. Il luogo dove venne edificata era conosciuto come case dell'abate in quanto gli edifici presenti servivano da ricovero ai monaci di S. Benedetto in fundis quando scendevano a Stroncone. La fabbrica necessitò di una notevole spesa in ragione dell'asperità del suolo, roccioso e scosceso.
Descrizione

La chiesa di S. Filippo Neri, venne edificato al centro del paese nella metà del '600 come chiesa dell'omonima confraternita. Si tratta di un edificio dalla pianta molto semplice ad aula, l'interno è ornato da un imponente altare maggiore realizzato in stucco con ricca ornamentazione ed una bella tela raffigurante l'estasi di S. Filippo.
Facciata
La facciata è semplice a capanna, completamente intonacata. In basso al centro si apre un portale con semplice cornice in mattoni. In alto una finestra rettangolare sempre con cornice in mattoni.
Pianta
La chiesa presenta una pianta ad aula priva di abside e transetto.
Struttura
La struttura è stata realizzata con muratura portate in pietrame a sacco a opera incerta.
Coperture
La copertura interna è costituita da una volta a botte in muratura, con lunette in corrispondenza delle finestrature. Il tetto è a doppio spiovente con struttura in travetti lignei e pianelle, con manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in piastrelle di cotto.
Campanile
La chiesa presenta un campanile a vela nella parte posteriore.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi