chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gualdo di Narni Narni Terni - Narni - Amelia chiesa parrocchiale SS. Apostoli Pietro e Paolo Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Facciata; Coperture; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Campanile altare - aggiunta arredo (1980) XIV - XVI(costruzione(?) intero bene ); XVII - XVII(restauro interno )
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo <Gualdo di Narni, Narni>
Altre denominazioni
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo SS. Apostoli Pietro e Paolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XIV - XVI (costruzione(?) intero bene )
Non si hanno molte notizie sulla costruzione della chiesa. Dai caratteri architettonici si ipotizza che esistesse già nel XIV secolo anche se venne completamente trasformata nel XVI secolo, come testimoniano alcuni ruderi annessi alla chiesa.
XVII (restauro interno )
La chiesa venne quasi interamente trasformata da profondi lavori di restauro nel XVII secolo, periodo a cui risale buona parte della decorazione interna, come gli altari ed alcuni dipinti murari.
Descrizione
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo sorge nel borgo antico di Gualdo, frazione del comune di Narni. Si tratta di una struttura di origine medievale che è stato quasi totalmente ricostruito nel XVII secolo. Si presenta a navata unica con interessanti tele di altare del Seicento.
Facciata
L'ingresso avviene dal fianco laterale, l'edificio si presenta primo di una vera e propria facciata essendo compressa all'interno del tessuto edilizio del borgo di Gualdo. Il fianco presenta un portale in travertino dalle semplici linee tardo rinascimentali, sormontato da una finestra rettangolare.
Coperture
La chiesa presenta una copertura a padiglione con struttura in capriate lignee, travetti e pianelle.
Pianta
La chiesa presenta una pianta quadrangolare ad aula, con un piccolo presbiterio a pianta rettangolare.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in mattoni posti a coltello, con un disegno a spina di pesce. Il presbiterio si presenta pavimentato in lastre di travertino.
Struttura
La chiesa è stata realizzata con una struttura in muratura, con muri portanti in pietrame a opera incerta, esternamente intonacata.
Campanile
La chiesa presenta un piccolo campanile a vela che sormonta il fronte di ingresso.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
Nel presbiterio è collocato un altare con struttura in travertino, con una mensa a lastra e un pilastro quadrangolare di sostegno.