chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Narni
Terni - Narni - Amelia
chiesa
sussidiaria
S. Restituta
Parrocchia dei Santi Giovenale e Cassio
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture
altare - aggiunta arredo (2002)
XV - 1563(costruzione (?) intero bene); 1563 - 1610(costruzione convento)
Chiesa di Santa Restituta
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Restituta <Narni>
Altre denominazioni S. Restituta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

XV - 1563 (costruzione (?) intero bene)

Non si conosce con precisione la data di costruzione della chiesa. In epoca medievale doveva esistere una chiesa con funzioni parrocchiali dedicata a Santa Restituta presso la quale si insediarono nel 1563 alcune religiose clarisse. Questa infatti venne concessa dal vescovo di Narni a suor Eusebia Borghese di Siena.

1563 - 1610 (costruzione convento)

Accanto alla chiesa viene edificato un grande convento per suore clarisse, il cui cantiere venne portato a termine grazie alla donazione testamentaria del Marchese Cesi.
Descrizione

La chiesa sorge nel centro storico di Narni, lungo uno dei principali assi viari, Via Mazzini, che si allarga in un piccolo slargo. La facciata è preceduta da un portico con un unica grande arcata ed è parte di un più vasto complesso conventuale da tempo riconvertito ad usi residenziali.
Facciata
La facciata è preceduta da un portico su due livelli. Nella parte bassa di apre una grande arcata unica a tutto sesto con paraste in travertino. Nella parte alta è il coro con una finestra con grata. Il lato destro è rinforzato da una parasta angolare in basso in travertino che prosegue in muratura nella parte alta. Sotto il portico si apre un bel portale seicentesco con una ricca cornice in mattoni sagomati e timpano ad arco ribassato.
Pianta
La chiesa presenta una pianta rettangolare ad aula priva di abside e transetto.
Struttura
L'edificio presenta una muratura continua realizzata a sacco, con paramento esterno in opera incerta.
Coperture
L'ambiente della chiesa si presenta coperto con una volta a botte lunettata in muratura.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2002)
Un altare per la celebrazione liturgica è stato posto frontalmente all'antico altare tridentino. Si tratta di una semplice realizzazione in legno con base parallelepipeda e mensa a tavola.
Contatta la diocesi