chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Narni
Terni - Narni - Amelia
chiesa
sussidiaria
S. Maria Impensole
Parrocchia dei Santi Giovenale e Cassio
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Scale
altare - intervento strutturale (1970)
1100 - 1175(costruzione(?) intero bene)
Chiesa di Santa Maria Impensole
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Impensole <Narni>
Altre denominazioni S. Maria Impensole
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

1100 - 1175 (costruzione(?) intero bene)

Non si conosce con precisione la data di costruzione della chiesa. Le prime notizie risalgono alla donazione fatta da un tale Berardo, nobile narnese, e dal figlio Rolando, che l'avevano in possesso all'abbazia di Farfa nel 1100. Per questo accanto alla chiesa di insediarono dei monaci benedettini. In questa fase si deve essere realizzata un'opera di ricostruzione o restauro della chiesa come attesta la data scolpita sul portale maggiore che reca l'anno 1175.
Descrizione

La chiesa di Santa Maria Impensole sorge nel centro antico di Narni, lungo uno degli assi principali cittadini, Via Mazzini, l'antica Via Cajola. Si tratta di uno squisito esempio di architettura romanica le cui forme architettoniche ricordano quelle del vicino duomo. Ha la struttura di una piccola basilica impostata su tre navate e preceduta da un portico. Le navate sono separate da colonne di spoglio su cui si impostano archi ribassati tipici dell'architettura romanica narnese.
Facciata
Il fronte della chiesa è preceduto da un portico romanico impostato su tre campate, divise da colonne di recupero romano su cui si impostano tre archi ribassati. Il tutto è in pietra a vista. Sotto il portico si aprono tre portali di ingresso di cui quello centrale decorato con una cornice con bassorilievi a girali, con uno stile tipico del romanico locale.
Pianta
La chiesa presenta una pianta basilicale, impostata su tre navate, separate da colonne. Priva di transetto, ha un presbiterio rettangolare.
Struttura
L'edificio presenta una struttura in muratura continua realizzata a sacco con cortina esterna in blocchetti squadrati.
Coperture
La chiesa è coperta con un tetto a doppio spiovente con struttura in capriate lignee, travetti e pianelle nella navata centrale. La copertura ha un unico spiovente sempre con struttura in legno e pianelle nelle navate laterali. Il manto di copertura è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da piastrelle di cotto di forma quadrata.
Scale
Ci sono alcuni gradini in pietra con andamento parallelo alla facciata.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970)
L'altare è antico ma è stato staccato dalla parete ed adeguato per la celebrazione verso il popolo.
Contatta la diocesi