chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Narni Terni - Narni - Amelia chiesa sussidiaria S. Maria della Visitazione in Valli Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile altare - aggiunta arredo (2010) XVII - XVIII(costruzione (?) intero bene); XX - XX(restauro copertura)
Chiesa di Santa Maria della Visitazione in Valli
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria della Visitazione in Valli <Narni>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Maria delle Valli S. Maria della Visitazione in Valli
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XVII - XVIII (costruzione (?) intero bene)
Non si hanno notizie documentarie in merito alla fondazione della chiesa. La tradizione locale vuole sia sorta su una antica cappella oggetto di devozione per una immagine venerata della Madonna. Nella forma attuale è frutto di un ampliamento databile al XVII o XVIII secolo.
XX (restauro copertura)
Nella seconda metà del Novecento la chiesa è stata oggetto di alcuni lavori di restauro, che hanno interessato soprattutto il rifacimento delle coperture.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria della Visitazione sorge in località Valli, una zona rurale nel territorio del Comune di Narni. Ricompresa attualmente nella cura parrocchiale dei SS. Faustino e Giovita si tratta di un piccole edificio sorto intorno ad una immagine sacra oggetto di devozione. Presenta una struttura molto semplice dai caratteri seicenteschi anche se l'origine dell'edificio è sicuramente anteriore.
Facciata
La chiesa presenta una facciata a capanna completamente intonacata.
Pianta
L'edificio presenta una pianta a navata unica priva di abside e transetto.
Struttura
Presenta una struttura continua in muratura realizzata con pietrame e tecnica a sacco.
Coperture
La copertura è a tetto inclinata a doppio spiovente con struttura in capriate lignee e tavelloni. Il manto di copertura è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in piastrelle di cotto moderne.
Campanile
Un piccolo campanile a vela è presente nella parte sommitale della facciata.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2010)
Per la celebrazione è stato posizionato un altare in legno a mensa sostenuto da elementi verticali.