chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Narni
Terni - Narni - Amelia
chiesa
sussidiaria
S. Margherita
Parrocchia dei Santi Giovenale e Cassio
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture
nessuno
XVI - XVI(costruzione intero bene); 1603 - 1603(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Santa Margherita
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Margherita <Narni>
Altre denominazioni S. Margherita
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  - XVI (costruzione intero bene)

Nel XVI secolo venne fondato il monastero femminile con annessa chiesa dedicato a Santa Margherita di Antiochia. Nel 1571 durante la visita apostolica di mons. De Lunel il convento ospitava 38 monache ed una conversa.

1603  (ristrutturazione intero bene)

Agli inizi del XVII secolo la chiesa ed il convento vengono ristrutturati su interessamento del vescovo Angelo Cesi, come testimonia una lapide posta sulla volta della chiesa. Questo intervento dona al complesso l'aspetto sostanziale che mantiene ancora oggi. A questa stessa fase risale la decorazione pittorica del Pomarancio che ne arricchisce l'interno.
Descrizione

La chiesa di Santa Margherita sorge nel centro storico della città di Narni, nella sua parte più alta a ridosso del colle della Rocca. Si tratta di una chiesa di origine medievale ma completamente ricostruita nel '600. Non ha subito nel tempo ulteriori trasformazioni per cui conserva intatte tutte le caratteristiche di un complesso monumentale realizzato al principio del Seicento.
Facciata
La facciata della chiesa si caratterizza immediatamente per la perfetta bipartizione, ricomposta in alto da un timpano. Il tipico impaginato cinquecentesco di stampo classicista la scandisce attraverso lesene di ordine dorico in due assi simmetrici, divisi in orizzontale da una trabeazione con fregio liscio, sotto alla quale si distendono delle ghirlande di stucco. Il primo livello è abbellito dagli eleganti portali gemini in travertino coronati da un frontone timpanato in forte aggetto, mentre il secondo livello prende luce da semplici finestroni quadri sormontati da un oculo.
Pianta
La chiesa ha una pianta ad aula unica con un presbiterio quadrangolare.
Struttura
L'edificio è stato realizzato con una struttura in muratura continua realizzata a sacco con pietrame irregolare. Esternamente si presenta completamente intonacata.
Coperture
La chiesa è coperta da una volta a botte lunettata in muratura. Al di sopra è una copertura a doppio spiovente con struttura in capriate lignee e pianelle. Il manto di copertura è in coppi.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi