chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Narni Terni - Narni - Amelia chiesa sussidiaria S. Francesco d'Assisi Parrocchia dei Santi Giovenale e Cassio Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi altare - intervento strutturale (1970) XIII - XIII(fondazione. carattere generale); XIV - XV(costruzione intero bene); XVIII - XIX (ristrutturazione interno); XX - XX(restauro intero bene)
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Francesco d'Assisi <Narni>
Altre denominazioni
S. Francesco d'Assisi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XIII (fondazione. carattere generale)
San Francesco era solito frequentare Narni ed il suo territorio con una certa assiduità e diversi sono i miracoli a lui attribuiti in questa zona. Un primo insediamento conventuale deve essere stato realizzato nell'area attualmente occupata dalla chiesa ma di questo non rimane alcuna traccia architettonica.
XIV - XV (costruzione intero bene)
La chiesa attuale venne edificata tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento, anche se non sono stati rintracciati studi approfonditi che ne permettano una più sicura datazione, questa è possibile in base alle caratteristiche architettoniche del complesso.
XVIII - XIX (ristrutturazione interno)
Un opera generale di rinnovamento dell'interno venne intrapresa nel Settecento, molto probabilmente a seguito dei danni dovuti alle frequenti crisi sismiche dei primi del secolo. I pilastri antichi erano stati completamente occultati da pilastri in ordine composito realizzati a stucco.
XX (restauro intero bene)
Nei primi decenni del Novecento viene intrapresa una profonda opera di restauro che elimina le aggiunte settecentesche riportando alla luce la più antica struttura medievale.
Descrizione
Si tratta di una grande chiesa a pianta basilicale su tre navate di stile romanico-gotico che sorge nel centro storico di Narni. Costruita a servizio di un importante insediamento francescano sorto dopo la predicazione in città del Santo di Assisi. Presenta una struttura dal notevole interesse storico ed architettonico con diversi cicli pittori, tra cui spicca la ricca decorazione rinascimentale della Cappella Eroli.
Facciata
La chiesa presenta una grande facciata in pietra calcarea disposta su filari regolari con elementi squadrati di piccola pezzatura. Presenta un coronamento piatto, con al centro un grande portale ad arco a rincassi con colonnine. Ornato con una ricca cornice modanata. Al di sopra una piccola nicchia con loggetta decorata con colonnine di cui una tortile. Al di sopra si apre una grande finestra quadrangolare che sostituisce il precedente rosone.
Pianta
La chiesa presenta una pianta basilicale impostata su tre navate divise da grandi colonne, priva di transetto, la navata centrale si conclude con una profonda abside poligonale.
Struttura
L'edificio ha una struttura in muratura continua in pietrame a sacco con cortina esterna in pietra squadrata di piccolo taglio. La partitura interna delle navate è sorretta da pilastri in pietra.
Coperture
La copertura si presenta inclinata a doppio spiovente con struttura in capriate lignee e pianelle. L'abside presenta una copertura con volte in muratura costolonate. Il manto di copertura è realizzato in coppi antichi.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa presenta una pavimentazione in mattoni antichi.
Elementi decorativi
All'interno sono presenti numerosi frammenti di decorazione ad affresco risalenti a varie epoche. Si tratta in gran parte di opere di carattere votivo risalenti per lo più al Trecento ed al Quattrocento. Il maggior pregio artistico è rappresentato dalla decorazione pittorica della cappella Eroli, affrescata nel Quattrocento dall'artista folignate Pierantonio Mezzastris con scene della vita di San Francesco.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970)
L'altare realizzato in muratura presenta un rivestimento esterno in lastre di travertino, con una mensa sempre in travertino. Sul fronte presenta una decorazione a bassorilievo con il monogramma di Cristo circondato da una corona di raggi dorati.