chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Narni Terni - Narni - Amelia chiesa sussidiaria N. S. di Lourdes Parrocchia dei Santi Giovenale e Cassio Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi nessuno XVI - 1602(passaggio di proprietà intero bene); 1860 - 1909(ristrutturazione interno bene)
Chiesa di Nostra Signora di Lourdes
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Nostra Signora di Lourdes <Narni>
Altre denominazioni
Chiesa della Madonna di Lourdes N. S. di Lourdes
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - 1602 (passaggio di proprietà intero bene)
Non si conosce la data di costruzione dell'edificio. Nel 1602 venne istituita la Congregazione dei Nobili narnesi che venne ospitata in piazza Priora nel più antico oratorio della Compagnia di San Giovanni Battista.
1860 - 1909 (ristrutturazione interno bene)
Dopo l'Unità d'Italia, sciolta la congregazione l'oratorio venne chiuso al culto.
La sua riapertura si deve all'opera di mons. Attico Fossati che dopo un viaggio a Lourdes volle realizzare un santuario dedicato alla Madonna. L'apertura della chiesa fu possibile solo nel 1909 dopo la morte del monsignore. Dal 1904 vi era stata istituita la pratica dell'orazione perpetua del SS. Sacramento.
Descrizione
La chiesa della Madonna di Lourdes si affaccia sulla piazza principale di Narni, di antica origine è stata restaurata agli inizi del '900 per dedicarla al culto della Vergine ed all'adorazione perpetua del SS. Sacramento. Si tratta di un edificio a navata unica privo di facciata, in quanto addossato al tessuto urbano dell'area più antica della città, in origine oratorio della congregazione dei Nobili.
Facciata
La chiesa è priva di facciata, si accede dal fianco destro che affaccia sulla piazza dei priori. Esternamente intonacata, presenta un semplice portale in pietra ed una finestra per illuminare lo spazio interno.
Pianta
La chiesa presenta una pianta ad aula rettangolare, conclusa con una abside semicircolare poco profonda.
Struttura
L'edificio presenta una struttura in muratura continua, non è possibile constare la natura della tessitura muraria poiché l'esterno si presenta completamente intonacato.
Coperture
L'aula interna è coperta da un soffitto a cassettoni ligneo decorato e dorato. Al di sopra si presenta una struttura a doppio spiovente con travi in legno e pianelle. Il manto di copertura è in coppi antichi.
Pavimenti e pavimentazioni
L'interno presenta una pavimentazione in pietra con mattonelle bicrome, quandrate posizionate a 45 gradi, a scacchiera bianche e nere.
Elementi decorativi
L'interno presenta una ricca decorazione pittorica realizzata agli inizi del Novecento dall'artista perugino Domenico Bruschi.