chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lugnola
Configni
Terni - Narni - Amelia
chiesa
parrocchiale
San Cassiano Martire
Parrocchia di San Cassiano martire
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
altare - intervento strutturale (1970)
X - X(costruzione (?) intero bene); XVII - XVII(restauro interno); XX - XX(restauro interno)
Chiesa di San Cassiano Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Cassiano Martire <Lugnola, Configni>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

 (costruzione (?) intero bene)

Non si hanno molte notizie documentarie in merito alla fondazione della chiesa. Le sue origini sono molto antiche e la sua costruzione viene tradizionalmente fatta risalire al X secolo. Si tratta di una costruzione a navata unica con abside semicircolare secondo un modello tipico dell'architettura romanica locale.

XVII  (restauro interno)

Nel '600 l'interno della chiesa venne completamente rinnovato con l'aggiunta di stucchi e marmi su volere del principe Orsini. I successivi restauri hanno completamente cancellato questi interventi.

XX  (restauro interno)

Nel corso di restauri recenti sono stati rimossi gli intonaci interni facendo riemergere l'antica muratura ed alcuni resti di affreschi medievali
Descrizione

La chiesa di San Cassiano sorge all'interno del nucleo storico del paese di Lugnola, nella parte più alta da cui si può godere un ampio panorama sul paesaggio circostante. Si tratta di una chiesa molto antica, dai caratteri architettonici tipici del romanico locale. Ha una semplice facciata a capanna in ricorsi di pietra e una pianta a navata unica ed abside semicircolare.
Facciata
La facciata è estremamente semplice. A capanna, realizzata con ricorsi di pietra regolari lasciati a vista. Al centro si apre un portale con lunetta ad arco stipiti in pietra. Sopra è presente una piccola monofora ad arco.
Pianta
La pianta è ad aula rettangolare con una unica navata conclusa da un abside semicircolare, un impianto di epoca romanica.
Struttura
L'edificio è stato realizzato con una struttura in muratura continua con tecnica a sacco. La cortina muraria esterna presenta dei ricorsi regolari di muratura di calcare locale.
Coperture
Il tetto è inclinato a doppio spiovente con struttura in capriate lignee, con travi e pianellato. Il manto di coperture è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della navata è realizzato mattoni di cotto
Campanile
La chiesa è affiancata da una torre campanaria di antica origine ma sopraelevata nel Novecento. La cella campanaria ha un doppio ordine la prima con una e la seconda con una doppia arcata.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970)
L'altare per la celebrazione è stato realizzato recupeando elementi antichi in pietra risalenti all'epoca medievale, per adeguare il presbiterio alle prescrizioni liturgiche del Concilio Vaticano II
Contatta la diocesi