chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Attigliano
Terni - Narni - Amelia
chiesa
parrocchiale
S. Lorenzo Martire
Parrocchia di San Lorenzo martire
Facciata; Pianta; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile
altare - intervento strutturale (1983); ambone - aggiunta arredo (1981)
XII - XX(preesistenze intorno); 1973 - 1983(costruzione intero bene)
Chiesa di San Lorenzo Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Lorenzo Martire <Attigliano>
Altre denominazioni S. Lorenzo Martire
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

XII - XX (preesistenze intorno)

La antica chiesa parrocchiale sempre dedicata a San Lorenzo sorgeva all'interno del castello, di piccole dimensioni era stata ampliata ed ingrandita nel 1904, ma già allora si manifestava l'intenzione di edificare una nuova chiesa fuori delle mura.

1973 - 1983 (costruzione intero bene)

Il parroco don Bruno Medori visto lo stato precario della chiesa antica si attiva per realizzarne una nuova fuori delle mura. La prima pietra delle nuova chiesa venne posta nel 1973. L'edificio venne completato circa dieci anni dopo e venne benedetta ed aperta al culto il 03 luglio del 1983 dal vescovo mons. Santo Quadri. Ha una struttura imponente in cemento e laterizio con grandi vetrate in dalles.
Descrizione

La moderna chiesa parrocchiale di San Lorenzo sorge nella parte nuova del paese. Ha una struttura a tenda ed un alto campanile in calcestruzzo, arricchita da grandi vetrate policrome realizzate con la tecnica dalles.
Facciata
Presenta una facciata a capanna dagli spioventi molto inclinati. La parte bassa è sporgente a formare una sorta di atrio e le pareti sono rivestite in pietra calcarea. Al centro si apre un ampio portale con battenti in bronzo scolpito. sopra il portale è un grande mosaico raffigurante San Lorenzo che distribuisce beni ai poveri. Al lati sono due statue in pietra raffiguranti S. Giovanni Battista e S. Pietro. La parte alta spiovente è rivestita in pietra da taglio scura.
Pianta
La chiesa ha una pianta molto semplice a navata unica ad aula.
Struttura
L'edificio è stato costruito con una struttura portante in travi di calcestruzzo armato a portale fortemente inclinate e tamponatura in laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni interne sono realizzate in pietra rossa con striature bianche.
Coperture
La copertura è fortemente inclinata con struttura in calcestruzzo e latero cemento.
Campanile
La chiesa possiede un alto campanile a torre con struttura in calcestruzzo armato.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1983)
L'altare è stato realizzato in contemporanea alla costruzione della chiesa. E' costituito da una mensa a lastra di pietra sorretta da un basamento posto asimmetricamente a forma piramidale in pietra.
ambone - aggiunta arredo (1981)
L'ambone è realizzato in pietra lavorata a scultura eseguita nei primi anni '80.
Contatta la diocesi