chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Attigliano Terni - Narni - Amelia chiesa sussidiaria S. Maria delle Grazie Parrocchia di San Lorenzo martire Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile altare - aggiunta arredo (1990) XX - XX(costruzione intero bene); 1959 - 1960(ricostruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria delle Grazie <Attigliano>
Altre denominazioni
S. Maria delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
XX (costruzione intero bene)
La piccola chiesa della Madonna delle Grazie venne edificata dopo la Prima Guerra Mondiale alla periferia del paese come luogo di unione e devozione per le famiglie dei combattenti.
1959 - 1960 (ricostruzione intero bene)
La piccola chiesetta dopo la Seconda Guerra Mondiale si presentava in uno stato di fatiscenza per cui tra il 1959 ed il 1960 il parroco don Bruno decise di edificarne una nuova sullo stesso luogo, sostenuto dal Vescovo e dall'Associazione Combattenti.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria della Grazie sorge alla periferia del centro abitato di Attigliano, vicino alla stazione ferroviaria. Dedicata alla memoria dei combattenti della prima guerra mondiale, si presenta come una chiesa moderna realizzata a navata unica con tetto a capanna, in struttura lignea. Ha una facciata preceduta da un portico rivestito in travertino e sormontata da una statua della Madonna.
Facciata
La facciata a capanna è preceduta da un portico rivestito in travertino costituito da una grande apertura architravata con due pilastri laterali. In sommità è una statua della Madonna.
Pianta
La pianta è ad aula, con navata unica conclusa da un presbiterio piatto.
Struttura
La struttura è realizzata in muratura portante continua in blocchi di tufo
Coperture
La copertura è a tetto a capanna con strutture in capriate lignee e pianelle. Il manto di copertura è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in piastrelle quadrate in gres porcellanato.
Campanile
La chiesa è dotata di un piccolo campanile a vela presente sul lato destro della facciata.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1990)
Nel presbiterio è posto un altare a mensa, sostenuto da un elemento centrale in pietra decorato a bassorilievo da una croce dorata.