chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Fornole Amelia Terni - Narni - Amelia chiesa parrocchiale S. Pietro Apostolo Parrocchia di San Pietro apostolo Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile altare - intervento strutturale (2000); altare - aggiunta arredo (2000) XIV - XIV(costruzione intero bene); XV - XV(parrocchiale carattere generale); XVII - XVIII(decorazione. interno); 1936 - 1938(ampliamento intero bene); 1980 - 1980(restauri interno); 2015 - 2015(restauri interno)
Chiesa di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Pietro Apostolo <Fornole, Amelia>
Altre denominazioni
S. Pietro Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XIV - XIV (costruzione intero bene)
Non si hanno notizie certe in merito alla fondazione della chiesa. Da alcuni documenti la sua costruzione può essere fatta risalire ai primi anni del XIV secolo. Situata all'interno del castello svolgeva anche funzioni cimiteriali. In origine aveva dimensioni inferiori all'attuale con una navata unica terminante con un abside.
XV (parrocchiale carattere generale)
La chiesa diventa sede parrocchiale nella seconda metà del XV secolo, sostituendo la precedente chiesa di San Bartolomeo che sorgeva fuori del castello. La chiesa ormai scomparsa resta testimoniata dalla presenza di una edicola.
XVII - XVIII (decorazione. interno)
Nel '600 e nel '700 vengono realizzate alcune opere di ornamento della chiesa con la realizzazione dei due altari laterali uno dedicato al Santo Rosario e l'altro a Sant'Antonio Abate. Viene anche realizzato l'altare maggiore che poi verrà distrutto per realizzare l'ampliamento dell'edificio.
1936 - 1938 (ampliamento intero bene)
Tra il 1936-1938 la chiesa viene ampliata e ristrutturata, si realizzano l'abside, il presbiterio, due vani laterali con gli altari, quello di sinistra dedicato all'Immacolata e quello di destra al Sacro Cuore di Gesù ed il campanile.
1980 (restauri interno)
Negli anni '80 vengono realizzate vetrate artistiche dell'abside ed eseguiti alcuni lavori di rinnovo del presbiterio con la realizzazione di un nuovo altare, dell'ambone, della sede e del tabernacolo.
2015 (restauri interno)
Nel 2015 viene ripristinata la finestra centrale dell'abside, che era chiusa a tre quarti, e realizzata una vetrata artistica che rappresenta L'Agnello Pasquale. Il panello a quadrati di vetro, sito al centro, viene tolto e sostituito con una colonna stilizzata su cui vi è posato il tabernacolo.
Descrizione
La chiesa di San Pietro sorge all'interno del nucleo storico della località di Fornole. Si tratta di una chiesa di origine medievale, più volta ampliata e trasformata, soprattutto nel XVII secolo e nel corso del Novecento.
Facciata
La chiesa presenta un fronte dal coronamento piatto in mensole di mattoni. Si presenta intonacato, in basso al centro si apre un portale con semplice cornice piatta in travertino. In altro al centro è un oculo, sempre con cornice liscia in travertino.
Pianta
La chiesa presenta una navata unica con transetto e abside semicircolare.
Struttura
L'edificio presenta una struttura continua in muratura portante realizzata con la tecnica a sacco. Il paramento esterno è in pietra irregolare.
Coperture
L'interno è coperto da volta a crociera in muratura, all'incrocio del transetto è presente una copertura a tiburio poligonale. Sopra è presente un tetto con due doppi spioventi con andamento parallelo alla facciata. La struttura è in travi di legno e pianelle. Il manto di copertura è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è stata realizzata con lastre di marmo di vari colori.
Campanile
La chiesa presenta una campanile a torre affiancato a lato destro della facciata.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2000)
L'altare è composto da una mensa d'altare sorretta da una base in pietra costituita da due elementi semicircolari.
altare - aggiunta arredo (2000)
L'ambone è stato realizzato in pietra, con caratteri stilistici simili a quelli dell'altare.