chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Fornole
Amelia
Terni - Narni - Amelia
chiesa
sussidiaria
S. Silvestro
Parrocchia di San Pietro apostolo
Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Struttura
nessuno
VIII - IX(costruzione(?) nucleo centrale); XII - XII(ristrutturazione intero bene); 1574 - 1574(restauro intero bene); 1920 - 1970(restauro intero bene)
Chiesa di San Silvestro
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Silvestro <Fornole, Amelia>
Altre denominazioni S. Silvestro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

VIII - IX (costruzione(?) nucleo centrale)

Non si hanno notizie certe in merito alla costruzione della chiesa. Si tratta comunque di un edificio molta antico la cui origine viene fatta risalire al periodo carolingio, come confermato da alcuni rinvenimenti di carattere archeologico. A questo periodo rimanga anche l'intitolazione della chiesa che presumibilmente ospitava una comunità monastica.

XII  (ristrutturazione intero bene)

Nel XII secolo l’edificio di culto fu interessato da un consistente intervento edilizio, durante il quale la chiesa fu dotata dell’abside attuale e di un sagrato quadrangolare, riportato alla luce dalle indagini archeologiche ed attualmente non piu` visibile.

1574  (restauro intero bene)

Nel 1574 la chiesa viene visitata da Mons. Camaiani, visitatore apostolico. A seguito dei rilievi fatti viene restaurata ed assume l'aspetto attuale. La facciata e la parete meridionale vengono ricostruite reimpiegando dei materiali piu` antichi, all’interno l’aula venne dotata dell’altare attuale e di una nuova parete di fondo, che chiuse l’abside, che resta visibile soltanto dall’esterno. La nuova parete di fondo fu decorata con tre affreschi rettangolari: il riquadro centrale rappresenta san Silvestro, mentre a sinistra si trova un santo martire evangelista e a destra un santo cavaliere. L’intervento del 1574 comportò anche una sistemazione generale dell’area antistante la chiesa, dove l’antico sagrato venne coperto per essere sostituito da una struttura di piu` piccole dimensioni.

1920 - 1970 (restauro intero bene)

Un ulteriore restauro viene realizzato negli anni '20 del Novecento. Negli anni Settanta è stata completamente rifatta la copertura e fino ad anni recenti la chiesa è stata oggetto di altri piccoli interventi di manutenzione.
Descrizione

La chiesa di San Silvestro sorge all'interno di un bosco a poche decine di metri dal centro abitato di Fornole, frazione del comune di Amelia. Si tratta di una chiesa molto antica, la cui fondazione risale all'alto medioevo, costituita da una piccola aula a navata unica di stile semplice ed austero, che conserva all'interno alcuni affreschi di epoca medievale.
Facciata
La chiesa presenta una semplice facciata con forma a capanna, stilata con pietra a vista in opera incerta. Presenta un semplice portare con grosse pietre, sormontato da una piccola finestrella.
Pianta
La pianta è molto semplice, ad aula rettangolare priva di abside e transetto.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa ha una pavimentazione in cotto.
Coperture
La chiesa presenta una copertura a doppio spiovente con una struttura in travi in cemento armato e tavelloni in laterizio, con manto di copertura in coppi.
Struttura
La chiesa presenta una struttura in muratura portante in pietrame a opera incerta.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi