chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Porchiano del Monte Amelia Terni - Narni - Amelia chiesa sussidiaria SS. Trinità Parrocchia di San Simeone vescovo e martire Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Scale altare - aggiunta arredo (2000) XI - XII(costruzione intero bene); 1574 - 1574(restauro intero bene); 1980 - 1983(restauro intero bene)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Santissima Trinità <Porchiano del Monte, Amelia>
Altre denominazioni
SS. Trinità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XI - XII (costruzione intero bene)
Non si conosce con esattezza il periodo di costruzione della chiesa. La sua edificazione è legata alla presenza di un complesso monastico di proprietà dell'Abbazia benedettina di Sassovivo presso Foligno nei secoli XI e XII. La chiesa presenta caratteri tipicamente romanici che fa propendere per una sua costruzione coeva.
1574 (restauro intero bene)
Nella visita pastorale del 1574 la chiesa viene descritta come necessitante di alcuni lavori di restauro, le mura perimetrali devono essere consolidate e si deve riparare il tetto sopra l'altare. Quindi ordina di eseguire il recupero della chiesa per la festa della SS. Trinità.
1980 - 1983 (restauro intero bene)
Dopo alcuni decenni di abbandono la chiesa era ridotta a magazzino e solo negli anni '80 del Novecento venne interessata da una radicale opera di restauro e nel 1983 venne affidata dal Vescovo alla Comunità Incontro di don Gelmini.
Descrizione
La chiesa della Santissima Trinità sorge a breve distanza dal centro abitato di Porchiano del Monte, nel Comune di Amelia. Il complesso è immerso in un bosco e si compone della chiesa, di altri edifici e di una torre che un tempo erano adibiti a monastero. L'edificio è in stile romanico con una bella facciata in pietra lavorata ed un interno a navata unica coperto da volta a botte.
Facciata
La facciata è a capanna realizzata in pietra lavorata su filari, al centro si apre un portale a tre archi concentrici con lunetta. Sopra si apre una finestra quadrangolare con architrave in legno. Sul lato sinistro è presente un grosso contrafforte in pietra.
Pianta
La pianta è a navata unica divisa in campate da archi e caratterizzata da arcate poco profonde lungo le pareti laterali. La terminazione è piatta ed è priva di transetto.
Struttura
L'edificio presenta una struttura portante in muratura continua realizzata con tecnica a sacco e paramento esterno in filari regolari in pietra squadrata.
Coperture
La navata è coperta da una volta a botte a tutto sesto ripartita in campate da sottarchi. Il tette è a doppio spiovente con struttura in legno e pianelle. Il manto di copertura è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da mattoni posti orizzontalmente a spina di pesce.
Scale
Sul fronte sono presenti alcuni gradini che danno accesso all'interno. Gradini che proseguono all'interno per raggiungere il piano della navata.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2000)
Al presente risulta in opera un altare mobile in legno per la celebrazione.