chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cusciano
Montorio al Vomano
Teramo - Atri
chiesa
parrocchiale
S. Lucia
Parrocchia di Santa Lucia
Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1990)
XIV - XIV(costruzione intero bene); 1324 - 1324(storia carattere generale); 1569 - 1569(costruzione torre campanaria); 1960 - 1960(ricostruzione intero bene)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Lucia <Cusciano, Montorio al Vomano>
Altre denominazioni S. Lucia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XIV  (costruzione intero bene)

la sua edificazione dovrebbe risalire almeno al XIV secolo, visto che viene citata in alcune fonti del periodo

1324  (storia carattere generale)

le chiese di "S. Lucie de Cusiano" e "S. Angeli de Cusiano" sono tenute a versare la decima per l'anno della VII indizione

1569  (costruzione torre campanaria)

la torre, ricostruita di recente, reca un blocco con la data 1569

1960  (ricostruzione intero bene)

l'edificio è stato ricostruito presumibilmente nel 1960 dal parroco Don Giuseppe De Dominicis
Descrizione

La chiesa è documentata già nel secolo XIV. Il prospetto principale è un corpo simmetrico inserito in aderenza in un aggregato urbano. Presenta un invito all'ingresso coperto da due falde inclinate e mostra finitura superficiale in intonaco colorato. Nell'attacco al cielo segue il profilo irregolare scalettato su più livelli della cortina di facciata con un elemento semicircolare in apice centrale. L'attacco al suolo è costituito da un basamento di intonaco di cemento con finitura grezza. Il portale principale è una semplice apertura nel muro sottolineata da un sottile profilo marmoreo. L'unica bucatura presente in facciata è un oculo in asse centrale al di sopra del portale. Il campanile è una torre a pianta quadrata in aderenza alla chiesa e avanzata rispetto al filo della facciata. A tutta altezza si elevano paraste angolari a corsi regolari di mattoni. Monofore si aprono sui quattro lati al di sotto della cornice superiore terminale. Una guglia poggiata su di un piano sollevato su quattro piedritti angolari conclude l'impianto del campanile. Lo spazio interno è caratterizzato da una navata unica coperta con tetto a due falde. Si aprono su di un muro laterale libero finestre rettangolari e nel muro che ha in appoggio l'altare maggiore due porte che conducono alla sacrestia.
Pianta
La pianta è rettangolare ad andamento longitudinale.
Coperture
La navata unica è coperta con tetto a due falde. I manti di copertura sono in coppi e controcoppi in laterizio.
Scale
La soglia del portale d'ingresso è sollevata di un'alzata dal piano di calpestio del sagrato. L'area dell'altare è sollevata su di un podio di un gradino.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione si compone di mattonelle quadrate di graniglia di marmo ordite a posa ortogonale nella navata unica e di lastre quadrate di marmo, anch'esse posate in opera ortogonalmente, nel piano rialzato dell'area dell'altare.
Elementi decorativi
L'intradosso delle coperture è affrescato con un fondo azzurro sul quale si susseguono fasce parallele policrome lungo la linea di pendenza.
Impianto strutturale
L'edificio è in muratura portante su cui poggia il sistema spingente delle due falde inclinate di copertura.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-1990)
Aggiunta di ambone e altare in legno.
Contatta la diocesi