chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Pietro Clarenza Catania chiesa sussidiaria S. Gaetano Parrocchia di Santa Caterina Vergine e Martire Planimetria interni e prospetti; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo) XIX - XIX(costruzione intero bene)
Chiesa di San Gaetano
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Gaetano <San Pietro Clarenza>
Altre denominazioni
S. Gaetano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
XIX (costruzione intero bene)
L'edificio è stato realizzato, con buona approssimazione, nel corso del XIX secolo, molto probabilmente come ampliamento di una precedente edicola votiva. Fino a pochi decenni fa, prima dell'attuale espansione urbana, la chiesa si trovava in aperta campagna.
Descrizione
Si tratta di un piccolo edificio sacro di origine rurale, ma ormai inglobato nella recente espansione urbana del centro pedemontano. Facciata a capanna con esile campanile annesso alla parte sinistra. Spazio interno a prevalente sviluppo longitudinale secondo una planimetria rettangolare. Volumetria prismatica a pianta rettangolare.
Planimetria, interni e prospetti
L'edificio si sviluppa secondo una planimetria ad aula unica rettangolare con un piccolo presbiterio rettangolare. Gli interni sono molto semplici e privi di apparato decorativo. Il prospetto è strutturato secondo la tipologia a capanna e nella parte sinistra si alza un piccolo campanile con struttura in cemento armato, che un tempo invece era in muratura.
Impianto strutturale
L'edificio è realizzato con muratura portante in blocchi di pietra lavica e malta. Il campanile è realizzato con struttura in calcestruzzo armato.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
L'adeguamento liturgico è stato effettuato con la realizzazione di strutture mobili in metallo