chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Giulianova
Teramo - Atri
chiesa
parrocchiale
S. Gabriele dell'Addolorata
Parrocchia di Santissima Annunziata
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Scale
nessuno (1977-1980)
1977 - 1977(costruzione intero bene); 1980 - 1980(consacrazione intero bene)
Chiesa di San Gabriele dell'Addolorata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Gabriele dell'Addolorata <Giulianova>
Altre denominazioni S. Gabriele dell'Addolorata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1977  (costruzione intero bene)

i lavori di costruzione cominciarono nel 1977, su progetto dell'architetto Mariotti Narciso.

1980  (consacrazione intero bene)

la chiesa dedicata a S. Gabriele dell’Addolorata venne consacrata il 12 Aprile 1980 dal Vescovo Mons. Abele Conigli.
Descrizione

La chiesa si trova nel quartiere dell'Annunziata di Giulianova. La costruzione fu avviata nel 1977 e la consacrazione avvenne nel 1980. La pianta ha forma pressocchè quadrangolare, con due angoli arrotondati; l’edificio si sviluppa su vari piani; l’aula è posizionata al secondo piano, al di sopra dei locali parrocchiali, l’accesso avviene a mezzo di uno scivolo in cemento armato collocato a destra. Il prospetto principale è asimmetrico. Il corpo che ospita l’aula ha un perimetro leggermente sporgente rispetto al piano inferiore, il quale si caratterizza per la presenza di aperture rettangolari. La facciata mostra forma pressocchè rettangolare, in cemento a vista con infissi in alluminio color rosso, di forma rettangolare. L’ingresso è collocato sul lato destro, in corrispondenza di un angolo della pianta il quale si mostra concavo. Il coronamento è piano; il tetto, in cemento a vista, mostra un alto spessore e sporge rispetto al perimetro degli spazi sottostanti, creando una sorta di tettoia in corrispondenza del portale principale. L’interno è dato da un’ampia aula romboidale, che si sviluppa diagonalmente alla facciata. Le pareti sono alleggerite dalla presenza di vetrate policrome. La presenza di pilastri cilindrici crea una sorta di deambulatorio lungo il perimetro dell’aula che presenta un soffitto con riquadrature sporgenti che creano una sorta di scacchiera, con moduli vuoti alternati a moduli dotati di vetrata. Lo spazio interno si conclude con l’area presbiteriale, posta in un angolo della pianta in opposizione all’ingresso.
Pianta
la pianta è quadrangolare, con angoli arrotondati.
Coperture
all'interno l’aula mostra una copertura in cemento armato. La copertura esterna è in carta catramata.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione è in cotto di tipo industriale.
Impianto strutturale
l’impianto strutturale è in cemento armato.
Elementi decorativi
l'apparato decorativo è piuttosto scarno, limitato alla presenza di vetrate policrome e di sculture.
Scale
all’interno l’area presbiteriale è elevata dalla quota del pavimento a mezzo di gradini. L’accesso esterno avviene a mezzo di uno scivolo in cemento.
Adeguamento liturgico

nessuno (1977-1980)
la chiesa è stata edificata in conformità alle prescrizioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi