chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Vito Romano
Palestrina
chiesa
sussidiaria
Madonna di Compigliano
Parrocchia di San Biagio Vescovo e Martire
Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura
altare - aggiunta arredo (1982)
XVI - XVI(completamento intero bene); XVIII - XVIII(ristrutturazione intero bene); 1890 - 1890(ristrutturazione intero bene); XX - XX(restauro intero bene)
Chiesa della Madonna di Compigliano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna di Compigliano <San Vito Romano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (completamento intero bene)

L'edificio fu ultimato probabilmente nel XVII secolo.

XVIII  (ristrutturazione intero bene)

Probabili interventi di ampliamento nel secolo XVIII

1890  (ristrutturazione intero bene)

Aggiunta delle navate laterali

XX  (restauro intero bene)

Interventi di restauro durante la seconda metà del XX secolo
Descrizione

L'Edificio sorge su una posizione leggermente sopraelevata. La facciata presenta tre ingressi di cui il centrale di dimensioni maggiori. La parte superiore dell'edificio è caratterizzato da una sorta di timpano di forma semicircolare spezzata a centro. L'interno è a tre navate separate da archi a sesto ribassato poggianti su pilastri quadrangolari. Le coperture sono a volta. Si accede al presbiterio superando l'arco trionfale a tutto sesto. In controfacciata vi è la cantoria
Pianta
Tre navate
Pavimenti e pavimentazioni
pavimentazione in graniglia di marmo
Struttura
Edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1982)
Altare in marmo privo di elementi iconografici
Contatta la diocesi