chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rocca Santo Stefano Palestrina chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Preesistenze altare - intervento strutturale (1976) 1730 - 1749(ricostruzione chiesa intero bene); 1876 - 1876(consacrazione altare maggiore e chiesa intero bene); 1913 - 1913(tinteggiatura interna interno chiesa); 1932 - 1932(nuova pavimentazione chiesa pavimenti chiesa); 1952 - 1953(restauro del campanile e della facciata principale campanile e facciata); 2009 - 2010(consolidamento copertura navata principale coperture); 2014 - 2015(restauro della facciata e di parte della volta facciata chiesa e volta navata)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Rocca Santo Stefano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione)
Notizie Storiche
1730 - 1749 (ricostruzione chiesa intero bene)
Nel 1720 si redige un compromesso per la ricostruzione della chiesa e della casa parrocchiale. L’arciprete di Santa Maria di Rocca Santo Stefano, pattuisce con il mastro muratore Fedele Marasca di Subiaco i lavori da farsi per la ricostruzione di detta chiesa e casa sulla base del disegno che doveva essere redatto dallo stesso abate. Ma, la chiesa subisce una imbiancata interna nel 1730.
E’ nel 1749 che si ha la ricostruzione della chiesa sull’impianto della precedente chiesa sul disegno dell’Architetto Aristide Pozzi, conventuale, in stile tardo barrocco, ….”di ordine composito, simile alla chiesa Stimmate di Roma….”
La nuova chiesa venne costruita a spese della Comunità e delle due Compagnie SS. Sagramento e Rosario, ne è testimonianza l’epigrafe che si può leggere all’interno della chiesa sull’arco dell’altare maggiore: “Divina tantum ope et mira populi consensione” (solo per opera di Dio e per mirabile collaborazione del popolo).
1876 (consacrazione altare maggiore e chiesa intero bene)
Nel 1876 l’altare maggiore e la chiesa sono stati consacrati dal Cardinale Monaco La Valletta , abate commendatario dell’Abbazia di Subiaco. Come ricorda una lapide in marmo posta lateralmente alla navata della chiesa.
1913 (tinteggiatura interna interno chiesa)
Nel 1913 vengono eseguiti lavori di manutenzione ordinaria di pulitura dell'interno della chiesa.
1932 (nuova pavimentazione chiesa pavimenti chiesa)
Nel 1932 viene sostituita la pavimentazione della chiesa.
1952 - 1953 (restauro del campanile e della facciata principale campanile e facciata)
tra 1952-1953 sono stati eseguiti lavori di restauro al campanile e alla facciata principale
2009 - 2010 (consolidamento copertura navata principale coperture)
A seguito di scosse di terremoto dell'anno 2009 viene consolidata la copertura della navata della chiesa
2014 - 2015 (restauro della facciata e di parte della volta facciata chiesa e volta navata)
Restauro della facciata principale della chiesa e consolidamento della volta della navata della chiesa nella zona confinante con la controfacciata. Ristrutturazione completa della casa canonica e dei locali di ministero pastorale
Descrizione
La chiesa si presenta a navata unica di tipo rettangolare, struttura in muratura di pietrame portante. La navata ha dimensioni mt. 12 x 25 con un’altezza netta di mt 16 nella parte più alta della volta
Coperture
Tetto a due falde con tegole in cotto e struttura portante in legno con travi a capriate.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti della chiesa sono in marmo posati a scacchiera e di colore bianco venato (Carrara) e nero.
Preesistenze
Le prime notizie di riscontro dell’esistenza della chiesa di Santa Maria Assunta risalgono al 1640. In questa data si presentava piccola , di rozza struttura e oscura poiché la luce entrava soltanto da una finestra situata sopra la parete d’ingresso . Il pavimento e il tetto erano in laterizio e vi era una sola porta presso il campanile le cui pareti erano all’interno della chiesa occupando una parte di essa. All’interno vi erano tre altari : l’altare maggiore dedicato al Santissimo Sacramento; l’altare dedicato alla beata Vergine del Rosario e l’altare dedicato alla Beata Vergine del Monte Carmelo. Vi era una fonte battesimale presso la parete del campanile, nella parte inferiore della chiesa. La sacrestia era a destra dell’altare maggiore. Esternamente , contiguo alla parete laterale era presente un cimitero chiuso da mura.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1976)
Sono stati demoliti i 5 altari laterali e l’altare maggiore. Ricostruito l'altare con il fronte verso l'assemblea in muratura con rivestimento in marmo e l'aggiunta di un baldacchino retrostante sempre in marmo.